1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'ottimo risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la foto è bellissima, e ci mancherebbe altro con 52 ore di ha.
sono però convinto che debba uscire molta più roba, sennò francamente faccio fatica a giustificare lo sforzo.....
complimentissimi cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
darkfire ha scritto:
.. un ringraziamento particolare a Leonardo per la rielaborazione. Effettivamente migliora. Pian piano ci proverò. Pensa che ieri l'ho elaborata nei primi 45 minuti liberi da una settimana. Era una settimana, infatti, che gli scatti giacevano dimenticati...


Di nulla....ahiahiahi fai 52 ore di foto e poi usi 45 minuti per elaborarla :shock:
Ora prenditi ferie e falla come si deve :lol: :D
Aspettiamo tutti che ci stupisci... 8)

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto, grazie :)

per l'elaborazione... proprio non riesco a tirare fuori il tempo adesso. Tra 20 giorni circa avrò un intervento chirurgico... e se non fa troppo male avrò tempo per sbizzarrirmi.

Stelle allungate: RGB esce da un Newton 24" senza spianatore. Ho battagliato per ridurne il coma.

Ore di posa, Danilo molto semplicemente il cielo permetteva e ad ogni integrazione il rumore diminuiva in maniera evidente. Peraltro, nell'integrazione ho miscelato un ottimo halfa con un Rosso proveniente da camera non modificata e molto rumoroso che ha peggiorato il risultato dell'integrazione. Non nascondo che appena possibile cercherò ti fare un RGB da ccd.

comunque la matematica non è un'opinione:

mlimite=k+5log(D)+2,5log(t)

se con D=102 e t=3600 si riconoscono stelle di 19 (e forse di 19,5) con t=3600x52 si sale di 2,5log(52)=4,29

sempre che la matematica non sia un'opinione :)

Oltre le 52 pose, la curva logaritmica é praticamente piatta e non vi possono essere significativi incrementi (passando a 100 ore si salirebbe di appena 0,7).

Ciaooo :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia elaborazione.

http://i42.tinypic.com/15nopqh.jpg
Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente tanta ma tanta roba.
non oso pastrocchiare con il jpeg postato ma aspetto che il nostro Amico faccia un elaborazione con i controfiocchi delle ben cinquantadue ore!!!!


E anche un doveroso in bocca al lupo per l'intervento!!!

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:22
Messaggi: 40
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che lavoro incredibile.... bellissimo.

_________________
-Televue NP101is
-Heyford 80APO
-Meade ETX90
-Canon 350d
-Orion Starshot Autoguider
-Heq5


http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77/sets/72157609256413180/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, complimenti è un ottima immagine.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Giuseppe :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010