Si, anch'io uso un astronomik da 13 nm perchè la mia camera ST2000 non è un mostro in Ha. Con 13 nm se la cava bene. (Comunque non peggio delle mitiche e giganti SBIG STL11000 da 11 Mpixel).
Di solito non fotografo da siti inquinati ma credo che per te (lo steso era per me) sia un giusto compromesso. Anche perchè a parte i tempi doppi, anche trovare la stella guida suff. brillante non sarà sempre facile in modalità STAR 2000.
Altri ragazzi del forum usano 6 nm o addiritura 3nm. Tutto è possibile ma occorre una camera + performante (ST8/10 o altre) e magari una postazione fissa per lavorare su + notti etc.....
Non preoccuparti, qui basta aprire internet che ci si scopre ripetenti in tanti.....
Ciao, paolo lazzarini
_________________ ... a young dingo ... OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it
|