1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:39
Messaggi: 30
Località: Campobasso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ringrazio per i saggi e sensati consigli, questo forum mi piace sempre di piu'. Visto che col mio budget non posso comprare nulla di decente, metto da parte qualche soldo e compro qualcosa di meglio, invece che farmi rifilare materiale decotto.
A questo punto cambio la mia domanda: qual'è la camera ccd adatta per deep sky che costa meno al momento sul mercato dell'usato pur essendo ancora una camera decente? Grazie. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hemm scusa la schiettezza, ma per usare correttamente una cmaera ccd, ci vuole un minimo di esperienza, perchè sorgono problemi su problemi (guida ccd etc)
Il mio consiglio è non correre, se vai sul mio sito, ma anche quello di renzo, oppure di molti altri utenti del forum (es uno molto bravo e nicola montecchiari) vedrai delle foto fatte con le dslr canon.
Non sono certamente dei ccd, ma costano poco e sono utili per farsi le ossa.
Ad esempio immagino che tu non abbia uyna camera autoguida, la guida puoi farla anche a mano, ma ti assicuro (provato di persona) è abbastanza menoso.....
Il mio consiglio è, dslr usata, scatti corti, oppure lunghi guidati a mano, ti fai le ossa, e poi decidi che fare!
Ti assicuro, un ccd senza autoguida è un pò limitante! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Astroboy, mi permetto di intervenire anch'io :wink: Dopo un anno e mezzo di dslr (sono un neofita come te) ho avuto modo di provare per qualche settimana una starlight mx7c (usata si trova sui 600/700 euri). Ti assicuro che le difficoltà a cui si va incontro con un ccd sono decisamente (almeno per le mie capacità :roll: ) superiori a quelle di una reflex :oops: Non parliamo poi dei costi :evil:
Come ti hanno già suggerito è meglio partire con una reflex e concentrarsi con i rudimenti (guida, stazionamento, raccordi, anelli, ecc... ). Anche perchè la reflex ti permette subito di ottenere immagini a colori, che per quanto brutte fanno comunque morale!

Ciao, Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:39
Messaggi: 30
Località: Campobasso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ringrazio e seguiro' il vostro consiglio. io ho una Sony alpha 100, pensate che possa andar bene o devo pre forza procurarmi una Canon ? Sono interessatoalla forografia di ogegtti profondi. Grazie. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
basta che abbia la posa b, e la possibilità di togliere l'obiettivo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010