1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me non ha mai dato problemi..eccetto l'ultima volta che appena collegata mi diceva di installare i driver!..come se fosse un qualcosa di nuov..ho annullato..staccato e attaccato il cavo..e poi è andata

mah!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'unica cosa che ho modificato e' effettivamente il carico sul bus USB, quindi credo sia proprio come dice Nicola.
Stasera provo a staccare tutto quello che non serve e limito il carico.

La starfish e' bella... ma quanto costa????
Al momento la Lodestar e' quella che mi intriga di piu', pero' l'idea di avere ancora quel sensore interlinea..
(righe pari / dispari della sxv-m7)

Se e' solo l'alimentazione... si puo' risolvere facilmente mandando un alimentazione piu' robusta in modo separato.

Stasera provo...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Nuova però secondo me è un po' troppo sovrapprezzata. Ho sempre sentito parlar bene però anche della Lodestar e chi ce l'ha difficilmente se ne disfa, e già questo è un buon segno! :wink:


Si hai ragione, ma la Lodestar ha il campo piu' piccolo ed i pixel un po' grandicelli, non so se fa al caso di quelli che usano un tele molto corto per riprendere con un tele lungo :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Si hai ragione, ma la Lodestar ha il campo piu' piccolo ed i pixel un po' grandicelli, non so se fa al caso di quelli che usano un tele molto corto per riprendere con un tele lungo :wink:
Questo è stato infatti uno dei motivi che mi hanno spinto a scegliere la Starfish pur prendendo in consideraizone anche la Lodestar, in fondo mi piaceva il concetto della Magzero: pixel piccoli e sensore relativamente grande; con questa ho risolto (spero) tutti i principali limiti della camera cinese.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe.. la magzero avrà anche un chip generoso pero' non e' molto sensibile.
La lodestar ha un chip piccolo, ma e' un CCD.. e vede ben piu' "lontano".
(sia per la tecnologia CCD/CMOS sia per la dimensione del pixel)

ad ogni modo... se risolvo con la magzero, tanto meglio!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ho deciso di non usarepiù camere con alimentazione usb.
Provata la lodestar e aveva problemi di alimentazione (due pc di cui uno con solo quattro mesi di vita e mai stato all'aperto).
La Magzero con maxim aveva problemi di alimentazione (ma non li aveva con PHD guiding. Boh??) e si disconnetteva non appena cominciava a guidare
Da ora in poi solo alimentazioni esterne. Un cavo di più? E chissenefrega. Se ne ho 15 posso averne anche 16.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uhm..
se il problema e' veramente l'alimentazione e' molto semplice portare l'alimentazione anche alla magzero..

Visto che la uso in osservatorio con la 220V pensavo di provare con un cavo a Y USB (di quelli che si usano anche per i drive esterni autoalimentati) e poi attacco il cavo di sola alimentazione ad un adattatore esterno 220-> USB.

SE funziona sono a cavallo...

PS: per me portare dei cavi extra e' un po' problematico perche' li faccio girare sotto al pavimento e non sono sempre cortissimi...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la lodestar sono certo dei problemi di alimentazione confermatimi anche da altri astrofili e da Platt in persona
La camera è molto sensibile a variazioni di tensione o a sottoalimentazioni
Per la magzero non sono certo ma a giorni andrà a finire sul mercatino per cui ...
Preferisco una camera di guida con alimentazione a parte, Fra l'altro, visto che hai la 220 al telescopio, puoi mettere l'alimentatore alla colonna e da lì alimentare la camera di guida. Non hai problemi di cavi in più verso il pc

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si .. circa,
nel senso che non lascio nulla sul pavimento.
Deve stare tutto sotto..e non ho molti cm. (3,4).
Ad ogni modo volendo ... si mette!

Mi faccio un po' di prove e poi decido il da farsi.


(quello che mi dici della lodestar mi scoraggia assai. Grazie!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola ha ragione: la magzero succhia abbastanza, ma sta nelle specifiche usb. Sono i produttori di notebook che non sempre si preoccupano di restarci. :)

Hai mai pensato a un hub usb autoalimentato? Potrebbe essere risolutore anche quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010