1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sirius86 ha scritto:
Salve a tutti,mi chiamo ciccio e sono nuovo del forum! premetto che sono onorato di entrare in questa grande famiglia con la quale spero di condividere grandi emozioni come quelle che solo l'astronomia può regalare! :wink: dopo una attenta riflessione ho da poco comprato un sw250 con neq6 e sono estremamente soddisfatto di questa scelta. dopo anni e anni di visuale ho deciso di dedicarmi con prudenza alla foto astronomica, ma ovviamente sono alle prime armi!!! quindi adesso mi rivolgo a tutti voi perchè ho un dubbio che non mi fa dormire la notte: per effettuare una buona autoguida, è indispensabile possedere una camera con porta st4, o è sufficente un toucam? e se la webcam è sufficente è possibile autoguidare semplicemente con il cavo seriale collegato alla pulsantiera o bisogna necessariamente sfuttare la porta autoguide della montatura? un grazie anticipato a tutti coloro che mi aiuteranno :wink: !


Ciao Sirus...
io ho il medesimo setup tuo! :D
E sto anch'io facendo i primi passi... avevo aperto un topic simile al tuo qui: viewtopic.php?f=5&t=47360
Per ora sono riuscito a fare tutto... tranne il test ufficiale! In questa settimana... o anche stasera stessa, se il cielo lo consentirà, farò il test. In ogni caso prima di "buttare" 150-200€ per una magzero... le provo tutte con la webcam! Poi se effettivamente la webcam non va bene perchè troppo poco sensibile o per altri motivi almeno avrò provato il tutto per tutto, e avrò visto di persona i limiti e le potenzialità... sai son tutti bravi a fare foto con rifrattorini Takahashi su GM2000 con autoguida... :wink:

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie a tutti per gli utilissimi consigli! speedking80 volevo chiederti se hai realizzato qualche foto con la 450d poichè vedo che abbiamo quasi la stessa strumentazione! ancora non l'ho testata per via delle condizioni meteo ma mi piacerebbe vedere di cosa è capace la 450 montata su un riflettore! grazie spero presto di poter scambiare qualche bella foto! grazie

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao andrea come è andata ieri con il test? io prima di eseguirlo aspetto che il fabbro mi finisca di costruire gli anelli per l'autoguida come quelli goeptik (mi costeranno forse 1/10 di quelli originali :D :D ) aspetto notizie visto che abbiamo la stessa strumentazione! ciao

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sirius con la 450d si possono raggiungere risultati (per il mio livello) spettacolari, proprio sul nostro forum mi sembra che puoi dare un occhiata alle gallerie di nicola montecchiari e astrobond.
Le foto che ho fatto con il 200/1000 le trovi sul mio account flickr http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... 995257339/
per ora ho postato solo le pleiadi causa :x maltempo....
Il newton 250 potenzialmente può darti delle soddisfazioni notevoli però, per quello che riguarda la mia esperienza, è molto impegnativo! solo il fatto di spostarlo 4/5 metri per uscire dal garage fa perdere la collimazione :evil: !

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sirius86 ha scritto:
ciao andrea come è andata ieri con il test? io prima di eseguirlo aspetto che il fabbro mi finisca di costruire gli anelli per l'autoguida come quelli goeptik (mi costeranno forse 1/10 di quelli originali :D :D ) aspetto notizie visto che abbiamo la stessa strumentazione! ciao


Come è andata??? DA DIO! Mi sono commosso a vedere PHD che guidava la mia bestia e
nell'osservare una bella posa di 4 minuti inseguita! Che soddisfazione... soprattutto verso quelli che mi
dissero: "Non ce la farai mai! Ma mettici su un rifrattorino!"....
Nonostante il bestione da 10" SW utilizzando i driver ascom come detto nel post che ti ho linkato
sono riuscito tramite il cavetto in dotazione che collega la seriale alla pulsantiera skyscan ad ottenere pose
inseguite con phd! Il tutto con una webcam collegata tramite barlow 2x al mio Vista 80.
Quindi, come non citare questa celeberrima frase: "SI PUO FAREEEEEEEEEEEEEEEEE" :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea sono contento è vero è proprio una bestia ma si può domare! mi spieghi per favore dove hai scaricato di driver ascom e come hai guidato il giocattolino? quì piove da impazzire e non ne posso più....quel telescopio mi fa una pena allucinante, ma non può piovere sempre ma nel frattempo mi documento! ti ringrazio

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sirius86 ha scritto:
andrea sono contento è vero è proprio una bestia ma si può domare! mi spieghi per favore dove hai scaricato di driver ascom e come hai guidato il giocattolino? quì piove da impazzire e non ne posso più....quel telescopio mi fa una pena allucinante, ma non può piovere sempre ma nel frattempo mi documento! ti ringrazio


Occhio che per autoguida io uso PHD! Se ti interessa comunque, scaricati sul PC questo:
1) La piattaforma ascom la trovi qui (sulla destra della pagina):http://ascom-standards.org/index.htm
2) Poi devi scaricarti questi (scegli i celestron): http://ascom-standards.org/Downloads/ScopeDrivers.htm
3) Installa PHD qui: http://www.stark-labs.com/phdguiding.html
4) Avvia il programma e nel menù "Mount" selezioni ASCOM. Selezioni la webcam premendo il bottono con l'icona della macchina fotografica. Clicchi sul bottone con l'icona del telescopio e selezioni i driver Celestron e premendo il bottone a fianco selezioni Synta SkyWatcher.

Il tutto poi dovrebbe funzionare a meraviglia. :lol:

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao nicola, ti ringrazio per i consigli! finalmente il meteo è stato clemente e ho potuto effettuare qualche prova.... purtroppo ho avuto non pochi problemi: ho fatto tutto quello che mi hai detto, ma nel momento in cui ho messo in comunicazione la pulsantiera al pc, mi spuntava questo messaggio di errore: ASCOM driver problem durin connection. stesso messaggio con PHD, guidemaster, guidedog! ho anche scaticato gli ultimi aggiornamenti ascom e il risultato era sempre lo stesso. ho cambiato pc ma il risultato non cambia! in pratica non riesco a connettere il pc con la pulsantiera dell'eq6 (nessun pc in cui ho provato il setup è in possesso della seriale, quindi uso un convertitore usb-seriale e penso sia di buona qualità visto che mi è costato 20 dindini :shock: ) ho provato sia con la toucam, che con la mead DSI, ma ovviamente non è cambiato nulla. Ho aggiornato il frimware della pulsantiera, ma indovina indovinello....NULLA!!!!! CHE COSA POSSO FARE???? accetto tutti i consigli! grazie

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rettifico: nell' e-mail precedente ho scritto Nicola al posto di Andrea!!! mi riferivo cmq ad Andrea, ma ovviamente ringrazio tutti coloro che mi risponderanno!

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occorre andare per gradi.
Spiegami esattamente, nel modo più dettagliato possibile, i settaggi che hai fatto su PHD per connettere la montatura e cosa hai scaricato e installato. Ok?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010