1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
era Capella :lol: :lol:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima prima luce, ne vedremo delle belle.

A presto!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
la cosa che mi colpisce sempre di te è che sei un cagnaccio maledetto che non molla mai! E per questo non smetterò mai di farti i miei complimenti. Mi riferisco all'impegno che metti in quello che fai, indipendentemente dagli strumenti che usi e dalle condizioni in cui operi; quell'immagine dell'ambientino sobrio da cui avete ripreso mi toglie qualunque voglia di fare astronomia! Invece tu ci dai sempre dentro e guarda cosa sei capace di tirare fuori.
Per quanto, invece, riguarda l'uso fotografico di questo modello ti taka, ti ho espresso in privato le mie impressioni. E' come voler arrivare in Porsche alla mia Baita dell'Astrofilo!
Carissimi saluti
Geppe

PS Spero che Enrico abbia fatto il bravo, che abbia fatto la sua parte non solo dal punto di vista culinario!

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, dico la mia. Bisogna valutare pro e contro. Senza dubbio se uno ha uno strumento come quello e lo vuole usare in fotografia con un ccd come il mio senza spianarlo, si deve concentrare ESCLUSIVAMENTE su primi piani di galassie al massimo grandi come m101 e sulle planetarie. Punto. Diverso è il discorso se lo si vuole usare con un sensore grande (ma forse la 11K lo sarebbe troppo) e rigorosamente ridotto a F600 e spianato. Allora ti fai tutti i larghi campi che vuoi e con un tele bello luminoso. Però a quel punto fa il lavoro di un NP101 o di uno sky90 che sono piu compatti e leggeri. Si perchè il TSA è un bell'animale lungo da gestire (120cm con tutte le prolunghe e ccd) . E poi se si lavora a focale nativa, richiede lunghe integrazioni perchè alla fine ci si attesta sull'F9). Dunque, se dovessi comprarlo solo per fotografia, non lo comprerei.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,

complimenti per le riprese, volevo chiederti una cosa visto che io sono agli inizi.

Quelle due bolle scure nell'immagine grezza cosa sono?

te lo chiedo perché a volte escono anche a me e non ho ancora capito da dove saltano fuori.

Grazie e ciao.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, bella prima luce.

Emilio è sporco sul sensore.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Pite e Emilio. Si è sporco sul sensore o comunque lungo il treno ottico. nel mio caso anche sui filtri, o sul vetro che protegge il sensore o sull'ottica stessa.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah bene grazie, allora controllo bene, penso già di sapere dove si trova lo sporco.
Grazie e ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio
lo sporco lo elimini con il flat.
Ciao.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe ha scritto:
Ciao Emilio
lo sporco lo elimini con il flat.
Ciao.

Geppe

Ciao Geppe, si certo, anche se sono agli inizi questo lo sapevo :) prima della pratica ho letto parecchia roba e la teoria la conosco abbastanza...
Volevo dire che penso di sapere dov'è, visto che tengo le mie cose molto protette e pulite e penso che sia su uno spianatore che mi hanno dato da provare, poiché sulle riprese precedenti quandando le immegini grezze non c'erano bolle, mentre su quelle successive si.
Grazie cmq, ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010