1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie a Kiunan, Ghiso, Giuseppe, Paolo, Kind, Pilolli, Danziger, Vittorino e link77 per i commenti.
x Pilolli: magari fossero arcosecondi :D :D , fortuna che ho scritto bene sulla pagina web.
x kiunan: un errore grossolano è quello di piazzare l'osservatorio alle porte di Roma, però finchè qualcosa si riesce a fare va bene così.
x Ghiso: solo a vedere le faccine mi viene un crampo al dito :D
x Giuseppe: ciao Peppe con il tuo come và?
x Paolo: in effetti non pensavo di tirar fuori molto dalle galassiette, però poi ho visto che con la deconvoluzione i dettagli uscivano e qualcosa si vede. Se ci fossero state serate con ottimo seeing probabilmente qualcosa in più l'avrei ottenuto, ma tra tutte le riprese l'FWHM non è mai sceso sotto i 2 arcosecondi (questa volta sono proprio arcosecondi :D ).
x Kind: ho faticato e speso molto, però mi sono anche divertito.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessio, una serata buona non la ricordo più, adesso stò facendo un pò di cambi attrezzi, e dovrei attrezzarmi con una montatura un pò più grande.
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio_P ha scritto:
un errore grossolano è quello di piazzare l'osservatorio alle porte di Roma, però finchè qualcosa si riesce a fare va bene così.

Se non fosse per l'inevitabile leggera sfocatura delle pose effettuate da terra, sembrerebbe uno scatto dell'Hubble :!:
Complimenti.

Posso chiederti, anche per grandi linee, come operi con la deconvoluzione? Usi Maxim?
Ogni tanto ci provo, ma i risultati non sono certo quelli della tua foto (vabbè, mi sa che anche la base non è la stessa :oops: )
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Caro Alessio, ci fai attendere delle mesate per vedere le tue foto... ma ne vale sempre e assolutamente la pena.
Immagine bellissima, come il tuo standard, con un'elaborazione equilibrata e gestita con gran senso estetico.

Il soggetto è così particolare che, dopo averlo osservato per un po', mi ha ricordato... un'ostrica con la perla dentro.


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie a Terenzio e Davide per i commenti.
Giuseppe: se vuoi un consiglio cerca di trovare una postazione fissa per fare dei test seri in modo da capire bene i problemi, poi eventualmente sostituisci i pezzi che non ti danno affidamento. Una buona montatura comunque è essenziale.
Terenzio, la deconvoluzione funziona solo se c'è un ottimo segnale, io la sfrutto essenzialmente per i nuclei e le parti più luminose. Dopo aver fatto la somma (brutale) di tutte le immagini relative alla luminanza, applico un filtro ddp con Maxim, e spiano il background con Pixinsight. Al risultato applico 15 iterazioni di LR, poi uso il Local adaptive filter raggio 15 e contrasto 10(valori variabili), e sovrappongo il risultato alla somma iniziale solo sulle parti più luminose e non sgranate utilizzando una maschera di PHP. Poi procedo con il colore, fino a terminare l'immagine. Alla fine eseguo 5 iterazioni di deconvoluzione con Pixinsight e sovrappongo il risultato sempre e solo nelle parti più luminose. Il processo è un pò macchinoso ma ormai l'ho quasi standardizzato.
Davide: di solito sono lento ma quando poi ci si mette pure il maltempo esce una foto ogni "morto de papa".
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei preziosi consigli. Non uso Pixinsight, ma il procedimento che hai così gentilmente descritto è illuminante e ne farò tesoro.
Primo passo, esporre più tempo! E come qualcuno mi aveva già consigliato, solo poi sperimentare la deconvoluzione.
Grazie di nuovo.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Alessio, molto bella!

Tre domande a bruciapelo.

Comportamento della GM2000 a quella focale e, più in generale,
sfrutti tutte le serate serene, o sei costretto ad aspettare quelle
caratterizzate da seeing almeno sufficiente (diciamo intorno a 3")?

Infine, proprio in virtù di quanto domandato sopra, un sistema
adattivo tipo AO-L, non ricordo se lo stai già utilizzando con il tuo
setup, come lo giudicheresti, indispensabile o cos'altro?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capolavoro Alessio, penso che di meglio non si possa proprio fare!!
E' una galassia veramente bella e dalla forma molto particolare e la tua ripresa, nonostante le dimensioni molto ridotte del soggetto, riporta già una gran quantità di dettagli...ed il resto del campo con le galassiette di contorno sono la ciliegina sulla torta...

Complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie a Danilo e Gianluigi per i commenti.
x Terenzio: fai dei test e fammi sapere le tue impressioni.
x Danilo: non è che voglio fare pubblicità alla GM2000, ma da quando l'ho installata non ho avuto nessun problema relativo alla guida e al puntamento. Non ha nessun problema nel tenere il peso 35kg del tubo. Per queste focali ci vuole una montatura del genere. Le serate cerco di sfruttarle tutte, quelle con seeing mediocre le uso per i colori. Normalmente uso l'AOL, in quanto l'ho ereditato dal sistema precedente, ma ho visto che quando c'è cattivo seeing devo allungare le pose per la guida altrimenti peggioro la qualità di guida. Quando però il seeing è buono ho il turbo. Comunque con un sistema così non si butta niente. In conclusione penso che per queste focali sia necessario.
x Gianluigi: ci sono foto più profonde di questa, quello dipende dalla qualità del cielo, però come dici tu c'è un buon livello di dettagli.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc1961
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 11:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi stavo perdendo questa splendida foto....
Bellissima Alessio, ultimamente ho finito i complimenti :P

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010