Grazie a Gp, Kiunan, jasha e paolopunx per nuovi commenti positivi.
Per jasha: si, ho una vecchia EQ6 nera, uno dei primi modelli "deluxe": motori con vibrazione di circa 4-5", che ho tolto dopo due giorni, ed errore periodico da +/-20", che rende impossibile utilizzare focali oltre quella del Newton. Per quanto riguarda la stabilità, se non c'è vento e si bilancia bene non ci sono problemi. Pensa che una volta ho fatto una pazzia: lo scaldabagno con connessa la ST7 ed in parallelo un konus vista con annessa ST6, la cui testa pesa da sola più di un chilo, e 4 contrappesi da 5 Kg. Nonostante questo sono riuscito a guidare con ottimi risultati. Certo, se arrivava il lupo dei tre porcellini e soffiava veniva giù tutto, ma sono stato fortunato. Diciamo che fino a 1,2 metri di focale la guida può andare avanti anche per ore; alle fine una volta passato il primo giro di vite (8 minuti) si può andare avanti all'infinito (o quasi). Di contro, con il C9 ed il suo riduttore (f6,3), nonostante la migliore stabilità, non riesco ad ottenere immagini puntiformi.
Per paolopunx: credo che la differenza, in termini di seeing, tra esposizoni di 15 e 30 minuti sia praticamente nulla, a meno di un peggioramento repentino nel corso delle esposizioni. Nella mia esperienza ho notato come il seeing medio converga abbastanza rapidamente verso valori fissati, ed oltre pochi minuti di posa non vi sono praticamente differenze. Il movimento casuale delle masse d'aria fa si che il diametro stellare acquisisca valori definiti olte 3-5 minuti di esposizione. Ho scelto il tempo di posa di 30 minuti perché preferisco avere singole pose più lunghe, ove possibile. Con l'esposizione di 15 minuti, oltre a non guadagnare, a mio avviso, in termini di seeing e precisione di guida, avrei perso in termini di segnale. Questo, naturalmente, se il cielo è molto scuro, altrimenti è meglio fare il contrario. Con esposizioni di 15 minuti avevo il fondo cielo netto quasi a zero, quindi significa non arrivare al tempo di saturazione per il cielo, cosa che con 30 minuti di posa ho invece ottenuto. Quando scelgo le singole pose guardo sempre il livello di fondo cielo e cerco di fare in modo che le singole pose non diano valori troppo bassi, altrimenti si perde segnale che la somma di pose difficilmente restituisce allo stesso modo. La leggera elongazione che si vede è da imputare purtroppo ad una leggera brezza, sufficiente a far vibrare inesorabilmente tutto il setup, per questo motivo alcune immagini ne soffrono più di altre.
|