1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo xchris
Con la magzero un file così pulito è solo un sogno!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 13:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Spero che Artes, non se la prenda :mrgreen: ma questo è lo stacking e l'elaborazione fatta dal sottoscritto con le sorelle gemelle della posa che ha allegato, una decina se non erro ... e di cui ero venuto in possesso per valutare la Lodestar

Ovviamente non ci sono flat ed altro...


Allegati:
M51.jpg
M51.jpg [ 147.26 KiB | Osservato 779 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccolo Ot: ma i problemi di alimentazione della magzero erano dovuti alle porte usb dei computer o ad un difetto delle magzero?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 22:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo figurati se un ''artes di turno'' si offende, la mia era una singola posa di 3 secondi su M51 con il mio WO da 90mm, ci mancherebbe ...mica te le davo se nò. :lol:
Mi offendo x altro :mrgreen: :mrgreen:

Un tuo spero caro AMICO
''un Artes di turno''
poi mi chiamo Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 settembre 2014, 10:48
Messaggi: 10
Località: Peruga
Tipo di Astrofilo: Fotografo
premesso che sono un pò prevenuto con la Starlight (come spiego sotto), noto che la Lodestar ha pixel non quadrati e soprattuto una architettura "interlaced", come sostengono in questo link: http://www.qsimaging.com/blog/25/ questo comporta minore sensibilità perché le colonne pari e dispari vengono usate in alternanza e non insieme; quindi mi chiedo se qualcuno ha fatto dei test seri o se la mitica sensibilità della Lodstar è solo una "leggenda". La mia Atik 16IC ha un campo inquadrato ampio a sufficienza perché, essendo un ccd full frame vede sempre un sacco di stelle.
Della SX ho posseduto la pessima Mx7 (anche lei interlaced) e l'ancora peggiore camerina guida che vendevano 6-7 anni fa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, il test serio è stato fatto. Mi sembra che la Lodestar non si comporti così male (discorso a parte sono problemi di alimentazione, disconnessione, compatibilità. Io non ne ho avuti, altri si). http://www.astrosurf.com/comolli/strum24.htm

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio,
io ho la Lodestar dal 2010 e ne sono stra-felice. La alimento con un cavo da 5 m (di buona qualità) e non ho mai avuto problemi. E' attaccata a un hub usb alimentato a cui ho attaccato anche il CCD e altre seriali.
I pixel (leggermente) rettangolari non danno alcun problema per la guida.
L'interlacciamento può dare problemi se il pc a cui la attacchi è MOLTO lento (ad es. andava bene anche sul mio vecchio netbook atom del 2009), altrimenti è ininfluente per la guida. Non te la consiglio per studi di fotometria veloce (occultazioni, phemu), a meno di non usarla in bin2.

Il sensore è:
1. sensibilissimo (immensamente di più della MZ5n, l'ho provata)
2. a 16 bit (vuol dire tantissimo quando guidi e devi fare una stima accurata del centroide stellare)
Queste due cose rendono possibile trovare sempre una stella di guida e permette di guidare tranquillamente anche con 1/5 della scala di ripresa (si, 1/5!). Ad es. tutte le riprese che ho fatto col Pentax75+5D (500 mm) in namibia sono state guidate a 100 mm di focale, e la montatura era una modesta kenko nes.

Oltretutto ora è uscita la Lodestar2 e il problema del connettore di autoguida che usciva è stato risolto (a me basta una fascetta). Forse il sensore è pure più sensibile (ma dovrei provarlo).

Lorenzo

PS: qui una mia vecchia review di camere di guida http://www.astrosurf.com/comolli/strum24.htm

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Si, il test serio è stato fatto. Mi sembra che la Lodestar non si comporti così male (discorso a parte sono problemi di alimentazione, disconnessione, compatibilità. Io non ne ho avuti, altri si). http://www.astrosurf.com/comolli/strum24.htm

Abbiamo scritto insieme :-)

In aggiunta segnalo il test di MZ5n vs Philips Vesta Pro BN (fatto insieme a Emmanuele e da lui redatto): http://www.bloomingstars.com/magzero-mz ... a/?lang=it
e quello di Lodestar vs SXV-H5: http://www.astrosurf.com/comolli/strum33.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Abbiamo scritto insieme :-)


Si Lorenzo, ricordavo benissimo la tua pagina con il test molto accurato. Adesso è passato molto tempo è sono in commercio altre soluzioni per la guida (le nuove QHY monocromatiche, la Lodestar x2), tuttavia il risultato del lavoro rimane sempre indiscutibile.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Starlight Lodestar
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antonio forcina ha scritto:
...e soprattuto una architettura "interlaced", come sostengono in questo link: http://www.qsimaging.com/blog/25/ questo comporta minore sensibilità perché le colonne pari e dispari vengono usate in alternanza e non insieme...


Non mi risulta sia così, e credo che "interlinea" e "interlacciato" siano 2 cose diverse. Da quello che so io, i ccd interlacciati fanno l'esposizione di tutte le linee contemporaneamente, poi vengono scaricate pari e dispari in successione. Quindi nessuna penalizzazione in fatto di sensibilità. Invece poteva accadere che interferenze esterne (campi magnetici, disturbi nell'alimentazione etc) potessero causare disturbi diversi fra 2 downloads, generando così una leggera diversità fra campi pari e dispari (una sorta di disturbo a righe). Preciso che non parlo per esperienza diretta ma solo per aver letto qualcosa a riguardo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010