Ciao Antonio,
io ho la Lodestar dal 2010 e ne sono stra-felice. La alimento con un cavo da 5 m (di buona qualità) e non ho mai avuto problemi. E' attaccata a un hub usb alimentato a cui ho attaccato anche il CCD e altre seriali.
I pixel (leggermente) rettangolari non danno alcun problema per la guida.
L'interlacciamento può dare problemi se il pc a cui la attacchi è MOLTO lento (ad es. andava bene anche sul mio vecchio netbook atom del 2009), altrimenti è ininfluente per la guida. Non te la consiglio per studi di fotometria veloce (occultazioni, phemu), a meno di non usarla in bin2.
Il sensore è:
1. sensibilissimo (immensamente di più della MZ5n, l'ho provata)
2. a 16 bit (vuol dire tantissimo quando guidi e devi fare una stima accurata del centroide stellare)
Queste due cose rendono possibile trovare sempre una stella di guida e permette di guidare tranquillamente anche con 1/5 della scala di ripresa (si, 1/5!). Ad es. tutte le riprese che ho fatto col Pentax75+5D (500 mm) in namibia sono state guidate a 100 mm di focale, e la montatura era una modesta kenko nes.
Oltretutto ora è uscita la Lodestar2 e il problema del connettore di autoguida che usciva è stato risolto (a me basta una fascetta). Forse il sensore è pure più sensibile (ma dovrei provarlo).
Lorenzo
PS: qui una mia vecchia review di camere di guida
http://www.astrosurf.com/comolli/strum24.htm
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/