Ciao a tutti,
vorrei portare la mia esperienza nei confronti di Astronomik con un filtro H-Alpha 1"¼ da 12nm. Avevo preso questo filtro tempo fa, poi ho scoperto che era affetto dal problema notificato da Astronomik, il problema è che non avevo a disposizione né scontrini né fatture che documentassero la data di acquisto.
Vista la situazione ho provato a contattare Astronomik, mandando tutte le immagini e le informazioni richieste e... me l'hanno sostituito!
Ho fatto una prova confrontando il vecchio filtro (che va rimandato in Germania) con quello nuovo:
Allegato:
Commento file: Filtro affetto da aloni
B347-10C-1x1-Ha-SG-180s-002_OLDHa.jpg [ 30.86 KiB | Osservato 1037 volte ]
Allegato:
Commento file: Filtro nuovo sostitutivo.
B347-10C-1x1-Ha-SG-180s-001.jpg [ 31.16 KiB | Osservato 1037 volte ]
Allego anche un'animazione
Allegato:
Commento file: Confronto tra i due filtri.
filtro.gif [ 87.01 KiB | Osservato 1037 volte ]
L'immagine è un estratto di una ripresa da 180s in bin 1x1 con un Vixen 114ED. Le immagini sono state normalizzate con 10 dark e 11 flat (11 con un filtro, 11 con l'altro).
Che dire, a distanza di anni trovare un'azienda che ti va a fare una sostituzione decisamente fuori da ogni garanzia non è una cosa da tutti: i filtri Astronomik costano più cari di altre marche, però quando si vedono certi esempi di correttezza mi viene da pensare che siano soldi ben spesi.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com