1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
E' vero. La pulsantiera della SP ha una disposizione eletronica diversa e richiede il relais box in quanto la massa dei quattro pulsanti non è comune.
Se vuoi altre info chiedi. Ci sono già diventato matto.

Oh diamine! Vuoi dire che la mia relays-box che usa 5 fili (1 per ogni pulsante e 1 comune) non serve a nulla con la Vixen SP?
Puoi postare uno schema di modifica della pulsantiera MT-1 e uno di come dovrebbe funzionare la relays-box (mi basta la sezione relays)?

Grazie Renzo,

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Renzo ha scritto:
E' vero. La pulsantiera della SP ha una disposizione eletronica diversa e richiede il relais box in quanto la massa dei quattro pulsanti non è comune.
Se vuoi altre info chiedi. Ci sono già diventato matto.

Oh diamine! Vuoi dire che la mia relays-box che usa 5 fili (1 per ogni pulsante e 1 comune) non serve a nulla con la Vixen SP?
Puoi postare uno schema di modifica della pulsantiera MT-1 e uno di come dovrebbe funzionare la relays-box (mi basta la sezione relays)?

Grazie Renzo,

Simone

Ora non posso perché sono al lavoro ma il discorso è molto semplice.
Ogni relais ha ovviamente i due contatti del normalmente aperto. Uno di questi te lo hai messo a comune mentre l'altro è quello del pulsante.
Devi eliminare i collegamenti comuni e far partire quattro coppie di cavi da saldare dove ci sono i pulsanti della pulsantiera.
In questo modo ogni relais è collegato distintamente al singolo pulsante senza che vi sia alcuna parte in comune e funziona tutto. Ovviamente sulla pulsantiera non potrai usare un cavo con spinotto RJ ma una presa seriale (va benissimo la DB9)
Se non sono stato chiaro questa sera ti faccio uno schema (generico in quanto non ho sotto mano la pulsantiera Vixen che è di un mio amico ma comunque ben comprensibile)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Ogni relais ha ovviamente i due contatti del normalmente aperto. Uno di questi te lo hai messo a comune mentre l'altro è quello del pulsante.
Devi eliminare i collegamenti comuni e far partire quattro coppie di cavi da saldare dove ci sono i pulsanti della pulsantiera.
In questo modo ogni relais è collegato distintamente al singolo pulsante senza che vi sia alcuna parte in comune e funziona tutto. Ovviamente sulla pulsantiera non potrai usare un cavo con spinotto RJ ma una presa seriale (va benissimo la DB9)

Temevo fosse questo il problema... okiz, devo ridisegnare tutta la parte relays del circuito :-(
Grazie per la info,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010