1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, Giuseppe[/quote]

La G42 carica 30 kg...per una montatura più grande (come capacità di carico) dovresti passare ad una GM2000, ma il costo sale e non di poco..cosa ci devi montare sopra di così pesante?[/quote]

Ciao Davide, e sì sarebbe buona perchè adesso ho il Rc 10" ed il borg da 4" e con piastre varie d'accoppiamento dovrei arrivare sui 26-27 kg circa, sò già che per la 2000 c'è molta differenza, ma adesso devo solo vedere se riesco a vendere le 2 mie montature Sphinx e G11 e come ho i soldi vediamo cosa si propone, magari qualcuno fà un buon prezzo, ma sempre devo vedere se ci arrivo coi soldi, in caso sò già che posso prendere un g42,
optavo per una più grande perchè non si sà mai in futuro i tubi crescano :lol:
heheh la speranza c'è, ma l'€ manca
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella questa montatura, l'unica cosa che mi rende perplesso è l'attacco del cannocchiale polare fuori dall'asse A.R. Non si perde troppo tempo a renderlo parallelo all'asse ogni volta? E si riesce lo stesso ad avere una messa in stazione precisa?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Davvero bella questa montatura, l'unica cosa che mi rende perplesso è l'attacco del cannocchiale polare fuori dall'asse A.R. Non si perde troppo tempo a renderlo parallelo all'asse ogni volta? E si riesce lo stesso ad avere una messa in stazione precisa?


infatti concordo con te, volevo chiedere se era possibile che il cannocchiale polare possa essere montato nel foro che si vede invece di metterlo in parallelo in modo da lasciarlo fisso o quello è un passaggio solo per i cavi?

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun problema per il cannocchiale polare, anzi.
Il collegamento della barra avviene tramite due viti e non c'è alcun gioco capace di creare disallineamenti degni di rilievo.
Ad essere onesto, all'inizio, lo spostamento del cannocchiale dal foro centrale al sistema esterno aveva creato qualche perplessità anche al sottoscritto, che però si è rivelata infondata. Mentre prima dovevo posizionarmi perfettamente dietro la montatura facendo strane contorsioni (io sono piuttosto alto), ora eseguo l'allineamento senza grandi fatiche.
Per altro, il cannocchiale usato dalla G42 funziona davvero molto bene, anche grazie alle sue generose dimensioni e alla facilità di allinemanto tramite le tre stelle.
Ultimo appunto: il foro centrale resta libero e può essere usato proficuamente per il passaggio di alcuni cavi.

Cordiali saluti.
alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla precisione del cannocchiale polare non ci sono dubbi: mi bastava eseguire l'allineamento con le tre stelle che riporta, ed ero pronto per pose lunghissime.
Però fammi esprimere qualche dubbio sulla comodità del suo utilizzo, in due punti.
Primo, se non riponi il cannocchiale con la massima attenzione, dovrai sempre riallinearlo all'asse di ar della montatura.
Nel mio caso, quando lo riponevo nella valigetta che avevo realizzato, in cui stava comodamente con tutta l'elettronica, dovevo ricalibrarlo ogni volta, non si scappava... Certo se hai la postazione fissa non c'è problema, ma allora perde significato anche l'acquisto del cannocchiale.
Secondo, ci sarà un periodo di circa un mese in cui la polare e le due stelle per l'allineamento avranno una posizione tale, che per guardarci dentro dovrai infilare la testa tra il cannocchiale polare e il treppiede: e lì hai voglia a contorsioni, specialmente se hai la testa grossa come la mia... :)
Secondo me è una piccola lacuna di un ottimo progetto di cui mi sono servito per più di due anni con grandissima soddisfazione, e che ho cambiato solo per questioni di peso.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ad effettuare lo staziomento con il cannocchiale polare e, dopo i primi minuti per "prenderci confidenza", l'ho trovato comodo da usare (come detto) e soprattutto preciso (ho controllato l'allineamento ottenuto con Pempro ottenendo un drift di pochi arsec)
In merito alla ripetibilità delle misure (cioè la resistenza allo scollimanento) personalmente non so dire ancora nulla, anche se l'insieme sembra decisamente molto solido e ben fissato alla montatura.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
Però fammi esprimere qualche dubbio sulla comodità del suo utilizzo, in due punti.
Primo, se non riponi il cannocchiale con la massima attenzione, dovrai sempre riallinearlo all'asse di ar della montatura.

Secondo, ci sarà un periodo di circa un mese in cui la polare e le due stelle per l'allineamento avranno una posizione tale, che per guardarci dentro dovrai infilare la testa tra il cannocchiale polare e il treppiede: e lì hai voglia a contorsioni, specialmente se hai la testa grossa come la mia... :)
Secondo me è una piccola lacuna di un ottimo progetto di cui mi sono servito per più di due anni con grandissima soddisfazione, e che ho cambiato solo per questioni di peso.
Un saluto.



Ciao Terenzio. Il problema del disallineamento personalmente non l'ho mai incontrato (nonostante pratichi astronomia da campo) se si esclude l'unica volta che ho smontato il cannocchiale per fissare il vetrino che si era staccato in seguito a una caduta al suolo (sigh) senza tuttavia che riportasse danni di rilievo.

Per quanto riguarda la "Lacuna" non è tale e ti spiego perché: basta allentare il grano di blocco dell'oculare e ruotarlo leggermente salvo poi serrarlo nuovamente e rioterrai una posizione più che comoda senza perdere l'allineamento. All'inizio anche io facevo le contorsioni e poi mi sono accorto del trucco semplice ed efficace.
Mandi.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Cita:

Per quanto riguarda la "Lacuna" non è tale e ti spiego perché: basta allentare il grano di blocco dell'oculare e ruotarlo leggermente salvo poi serrarlo nuovamente e rioterrai una posizione più che comoda senza perdere l'allineamento. All'inizio anche io facevo le contorsioni e poi mi sono accorto del trucco semplice ed efficace.
Mandi.
Alex

:D :D è la stessa cosa che facciamo anche noi per evitare spiacevoli
contorsioni e ingroppamenti vari :D :D
Giuliano e Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La dritta della rotazione dell'oculare è proprio 'dritta': non ci avevo mai pensato, nè mi era passato per la mente di chiedere lumi. Peccato mi sia giunta alle orecchie così tardi.
Insisto però nel dire, che se smontavo il cannocchiale dalla montatura, alla successiva sessione fotografica constatavo che una volta rimontato nella sua sede aveva perso l'allinamento con l'asse di a.r.
Comunque ribadisco che ero contentissimo dell'insieme... :wink:
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Giuseppe ...................


Vedi che esiste anche la TITAN LOSMANDY con Gemini !!!!!

Occhio alla borsa ma anche al set-up futuri ......

BybY

Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010