Ciao Danz!era sul topic diella mia m42 quando me lo avevi chiesto

no problem eccolo in calce
la prima parte riguarda la MASCHERA DI PROTEZIONE (metodo molto comodo per tenere sotto controllo le aree di nebulosita'

) la seconda parte per la fusione delle IMMAGINI CON TEMPI DI POSA DIVERSI' (utile quindi su m42 o anche sulla galassiona di ANDROMEDA!)
a)maschera di protezione:
livello
duplica livello
tenere selezionato in blu sfondo copia
cliccare su comando "aggiunge una maschera di livello"
selezionare sfondo
poi usare il comando
selezione
tutto
poi usare il comando
modifica
copia
tenere premuto il tasto alt e spostasi sul livello sfondo copia cliccando sul quadratino bianco
(ci apparira' un quadro tutto bianco)
poi usare il comando
modifica
incolla
usare su questa immagine il filtro disturbo polvere grana (raggio circa 61 pixel 2)
con il comando
immaggine
regolazioni
livelli
ottenere una immagine il piu' chiara e contrastata possibile (le zone bianche sono quelle do_
ve si interverra' con i comandi successivi)
poi dopo aver ottenuto la nostra maschera di protezione
selezionare da sfondo copia il quadratino immagine di sinitra e cominciare ad elaborare li'
- i comandi primi da usare sono quelli relativi alle curve (cercando di ottenere una ipotetica S noteremo come sara' la sola nebulosa a ricevere le correzioni, mentre il fondo cielo rimane
intatto e indisturbato!)
poi il resto a proprio piacimento e in base alla propria personale valutazione
nb con lo stesso procedimento si puo' ottenere un'immagine reverse (scambio dei bianchi coi
neri e realizzare una maschera di prezione che preservera' la nebulosa o il soggetto ripreso
e ci dara' la possibilita' di omogeneizzare gradienti e colore uniforme sul fondo cielo)
ulteriore nota di miglioramento:
creare due livelli (uno di sola luminaza -in bianco/nero- e uno do solo colore) andando ad apportare le modifiche al solo livello di LUMINAZA
1- apri l'immagine
2-la duplichi con Duplica Immagine (non livello)
3-Metodo-scala di grigi
4-selezioni tutto-modifica- copia
5-passi all'originale-modifica- incolla- modalità Luminosità
hai così ottenuto i due livelli separati, vai con le prove.
b)Fusione di immagini con tempi di posa diversi
1- con maxin apro le immagini (le risultanti da DSS,IRIS,MaximDl... ecc..) con pose diverse e con la funzione ALIGN a due stelle le riallineo per AVERLE IN PERFETTA OMOGENEITA' e SOVRAPPOSIZIONE, dopo il proceso le salvo con funzione SAVE AS
A questo punto riapro le immagini con PhotoShop
per portare tutti i livelli sotto un'unica immagine faccio cosi:
seleziono la foto con i tempi brevi (non saturata) e col comado SELEZIONA TUTTO poi eseguo il comando MODIFICA COPIA
clicco sull'immagine SFONDO (quella con i tempi lunghi) e applico il comando (tendina MODIFICA) INCOLLA
per fondere la parte che mi interessa uso:
con il lazo raggio 65 seleziono la parte che mi interessa mantenere,
inverto la selezione ed in modifica-taglia per elimininare la parte esterna (quella dei tempi lunghi), dovreti cosi avere le zone correttamente colorate e non notare nessun passaggio netto tra i due livelli (provare la dimensione delle aree di lavoro per avere il miglior risultato visivo)
NB :la fusione dei livelli si esegue in modalita' NORMALE con gli slider OPACITA' e RIEMPIMENTO scelgo la percentuale visiva che piu' mi soddisfa