1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Roberto ,

sarò molto meno popolare nei miei suggerimenti di chi mi ha preceduto .

Prima di affrontare qualsiasi acquisto e' fondamentale capire cosa si vuole fare .
Per fare un esempio motociclistico , la tua prima domanda suonava come chiedere:
quale moto mi consigliate per fare enduro e correre in un gran prix?
Sono discipline profondamente differenti e richiedono , oltre che strumenti differenti ,
anche approcci e studi differenti .
Nonostante tutto , ritengo che tu possa partire , con il tuo budget , per entrambe
le attività ; facendo attenzione a muovere i passi nel modo giusto .
La montatura che hai , tanto per cominciare , ben si presta , il resto un po meno .....soprattutto
in relazione alla "guida " che vorresti intraprendere aiutandoti con un 114/1000.
Ma ritengo sia importante che tu faccia le tue esperienze, solo su quelle si costruiscono
risultati concreti .
Dunque , al tuo posto comprerei un corpo macchina 350d o di piu nuovi , modificato .
Per intenderci , di quelli che lasciano passare "di piu " rispetto alle normali la luce
in prossimità dell'Halfa , zona in cui emettono molte nebulose . Poi mi doterei
di una semplice Webcam. Guarda in giro , anche nella sezione pianeti di questo forum ,cosa si ottiene con una webcam per l'alta risoluzione su luna e pianeti.
Sono certo che i tuoi 700 euro sono più che sufficienti se indirizzati in questo modo , e , soprattutto spesi cin modo compatibile con le attrezzature di cui disponi .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono tentato anche così , devo ammetterlo...

cioè ci sono pro e contro per entrambe le tipologie (ATIK CCD e reflex)...
però dato che voglio fare le cose fatte bene pensavo piu in grande, cioè qualcosa di definitivo..

Ho passato tante delusioni finora, per quello mi adeguo... non vorrei mollare tutto di nuovo..

ho visto in giro delle foto bellissime sia della atik che della reflex modificata e raffreddata ...sempre piu indeciso.

PS. ho pesato il mio 114/1000 e pesa 2 Kg....siamo sicuri che non vada bene? Ho pensato che qualche stella debole si sarebbe vista meglio con un tele guida così...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD acquistare?
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Roberto ,

scoprirai che il peso e' solo uno dei compomenti per scegliere una ottica
per guidare .

Per anni , e' capitato di sicuro a molti altri amici del forum che si dedicano alla ripresa del
cielo prodondo , ho dovuto lavorare per mettere su un setup riducendo al minimo alcuni
problemi che rendono la vita difficile all'astroimager. Uno di questi e' rappresentato dalle
"flessioni differenziali" . Sono piccoli movimenti che può avere il tubo usato come guida o parti di esso rispetto al
tubo di ripresa . Ad esempio , lo specchio , durante il moto , può muoversi anche se in modo microscopico ,
il focheggiatore può flettersi , il sistema di aggancio del secondo tubo rispetto al primo può avere
degli assestamenti.
Questo cosa comporta ?
Che anche se tu hai fatto un ottimo stazionamento della montatura , la montatura si sta comportando
bene , l'inseguimento può essere compromesso da queste impercettibili flessioni o movimenti
che faranno risultare l'immagain strisciata o irrimediabilmente mossa.
Tornando all'esperienza , sono convinto che nonostante tutto quello che ho detto , vale
comunque la pena che tu provi con gli strumenti che hai. Senza passare ancora ad altro .
In ogni caso il massimo sforzo sarà ricompensato da risultati che , pur essendo in assoluto non
paragonabili alle riprese dell'HST, saranno i tuoi primi lavori . E anche solo per questo avranno un enorme vaolore emozionale alimentando
la tua passione.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD acquistare?
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Ciao Roberto ,

scoprirai che il peso e' solo uno dei compomenti per scegliere una ottica
per guidare .

Per anni , e' capitato di sicuro a molti altri amici del forum che si dedicano alla ripresa del
cielo prodondo , ho dovuto lavorare per mettere su un setup riducendo al minimo alcuni
problemi che rendono la vita difficile all'astroimager. Uno di questi e' rappresentato dalle
"flessioni differenziali" . Sono piccoli movimenti che può avere il tubo usato come guida o parti di esso rispetto al
tubo di ripresa . Ad esempio , lo specchio , durante il moto , può muoversi anche se in modo microscopico ,
il focheggiatore può flettersi , il sistema di aggancio del secondo tubo rispetto al primo può avere
degli assestamenti.
Questo cosa comporta ?
Che anche se tu hai fatto un ottimo stazionamento della montatura , la montatura si sta comportando
bene , l'inseguimento può essere compromesso da queste impercettibili flessioni o movimenti
che faranno risultare l'immagain strisciata o irrimediabilmente mossa.


E' proprio quello che abbiamo detto prima. :wink:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD acquistare?
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: grazie a tutti veramente dei consigli...sono molto importanti per me, perchè vengo da una passione durata tutta la vita ma spezzata dal costo e dai minimi risultati (a causa di varie problematiche)....

Purtroppo parte di queste problematiche ci saranno ancora, ma sulle altre 2 non mi faccio fregare piu...
Ho come la strana sensazione che osserverò dal terrazzo di casa mia, e rare volte andrò fuori città.... mi devo adeguare assolutamente per non infierire troppo sui risultati. Meno male che esiste il forum dove mi può indicare una via buona da seguire...
Da associare al mio strumento che tele guida potrei comprare (non troppo costoso, ma che vadi bene..) e piazzar sopra la magzero..?

Intanto mumblo su se comprare ccd di medio livello o reflex di medio alto livello ...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010