Io considero il risultato finale di un astrofilo amatore, e in questo gli italiani sono surclassati. Certo qualcuno se la gioca con altri d'oltreoceano, ma perché dovrei escludere Gendler & co? Solo perché sono più bravi allora non possono rientrare nella categoria? Vorresti forse fare una classifica con l'italiano in America, l'australiano in Italia,...?[/quote]
Probabilmente mi sono espresso male? ho detto che mischiare capra e cavoli non è un termine di paragone. Le immagini che prendiamo molto spesso a riferimento sono fatte da certi "signori" con strumenti che di amatoriale hanno poco. E, nonostante tutto, tanto per citarne uno, se vai a vedere la gallery di Benintende troverai comunque, anche se a focale inferiore, foto che sono qualitativamente all'altezza degli americani sopra citati. Potrei continuare con Tamanti, Pisani,Ratto,Bardini,Cortecchia e molti altri, che spero non si offendano se per brevità non li cito. E sono quelli che navigano nel Forum. Con diametri inferiori c'è chi si cimenta anche a focali elevate. Andrea Tamanti, prima di queste ultime sue carrellate a largo campo, ne ha fatte di foto a lunga focale. Altri anche, che non scrivono sui forum, fanno immagini splendide. E gli apod che hanno preso Gianni, Andrea e Paolo non credo che siano da meno. Ovviamente, quantitativamente parlando, gli USA producono molte più foto di alta qualità. Ma ci sta. In rapporto considero gli astrofili italiani ad un ottimo livello. Come ripeto poi, l'analisi di Kiunan mi sembrava corretta in termini quantitativi Ciao, Fabiomax
_________________ http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
|