1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti davvero per la tua immagine!! eccezzionale!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Passi da gigante Andrea!
Ottima la luminanza; per il colore io vedo una certa dominante violetta; ho provato a lavorare sul jpeg ribilanciando l'RGB
e a mio parere ci sono margini per lavorare su un bilanciamento più corretto.
Prima però di calibrare i master RGB devi correggerne la vignettatura: un po' si nota già dall'immagine finale, ma ancor più si nota
nei singoli canali scomposti.
Hai usato i flat ripresi per ogni canale? Sembrerebbe di no.
Potresti migliorare l'omogeneità dell'illuminazione del fondo cielo utilizzando il comando flattenBackground (il ferro da stiro, per intenderci) in Maxim selezionando una trentina di punti nelle aree di cielo: ai quattro angoli, ai quattro punti mediani dei lati del frame e poi andando verso l'interno rimanendo comunque un po' distante dalla galassia: una trentina di selezioni per ognuno dei tre master colore.
la calibrazione RGB l'hai fatta con astro art?

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il lunedì 23 novembre 2009, 1:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Andrea, bell lavoro, hai visto che cielo c'era la settimana scorsa sui Lessini?

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 23:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
La foto è bellissima e con tanti dettagli...complimenti Andrea.

Anch'io trovo si possa migliorare il bilanciamento dei colori....che non è semplice da fare.

Comunque immagine veramente bella!

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli ulteriori commenti :)

Davide: è vero è rimasto un residuo di vignettatura e guardando il canale rosso si nota. Devo rimediare, grazie per la segnalazione. Per la calibrazione e la mediana stavolta ho usato semplicemente DSS perchè con CCD Stack venivano fuori dei colori assurdi. Ma in che senso ripreso i flat per ogni canale? La camera è l'Mz8i a colori...

Elio: eh si, il cielo sui lessini era proprio bello negli ultimi giorni. Che fortuna!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, bravo!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Kiunan ha scritto:
Grazie a tutti per gli ulteriori commenti :)

Davide: La camera è l'Mz8i a colori...

l'avevo dimenticato!

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella...
ma secondo me hai mancora qualcosa da tirare fuori!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, bella immagine.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dai Monti Lessini
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Andrea bella immagine... hai pensato anche a qualche integrazione con l' H-Alpha?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010