1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Hai ragione sugli innesti, io pensavo al mio che si avvita.

Concordo anche per il momento se intendi come uno ed uno solo rispetto all'asse dell'ottica...comunque esiste un momento concorrente dato dalla camera sull'asse del diagonale che comporta una rotazione rispetto all'asse dell'ottica e che non puoi ignorare e che dipende dalla posizione di ripresa.

Insomma con il diagonale il problema è duplice : flessione e rotazione...

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Insomma con il diagonale il problema è duplice : flessione e rotazione...

permettimi di dissentire , o meglio, certamente in linea teorica esiste un rischio di rotazione ma credo che stringendo le viti divenga assolutamente irrilevante, diverso il rischio di flessioni sempre presente anche bloccando la messa a fuoco perche relativo alla flessibilità dei materiali.
resta valida l'osservazione di ghiso, se funziona ,funziona , e mi pare che anche tu ne sia testimone.
Leonardo70 ha scritto:
guido il pentax con lo scopos da 80 uso il diagonale
:wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao, certo che puoi dissentire ci mancherebbe :D ... il confrontarsi lo trovo alla base di tutto ..

Io ti parlo per esperienza...con un diagonale di media fattura la rotazione l'avevo ed era uno dei motivi della guida fasulla più delle flessioni...però la mia camerà è più pesante della MagZero. Anche stringendo le viti a manetta...

Con un buon diagonale rotazione non c'è.

Rimane sempre il fatto che è più facile ruotare la camera con il diagonale rispetto all'asse del telescopio che non farla flettere.

Mi scuso se ho portato off.topic il discorso...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
ringrazio tutti per l'interessamento.
il problema però credo che continua a sussistere in quanto ho utilizzato come prolunga un telextender della lumicon che mi permette con le sue filettature di agganciare la magzero guadagnando cm sul focheggiatore; nonostante ciò non riesco a mettere a fuoco, mentre con la 40 D ci riesco senza prolunga

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
te lo devo chiedere allora....
Sei sicuro sicuro che avevi centrato una stella?
prova su una stella luminossissima o su giove se punti quelle hai ceratemente una macchia circolare anche con pose brevi.
Poi focheggi allontanandoti se la stela aumenta di dimensioni allora devi trovare il modo di avvicinarla, se la stella diminuisce allora va bene metti la prolunga e riprovi, se non vai a fuoco ti occorre una prolunga più lunga.
p.s.
Se la corsa del focheggiatore è più corta del telextender allora può succedere che sia con il telextender sia senza non vai a fuoco ti ci vuole una prolunga più corta.
p.s.2
ci sono due tipi di telextender uno è un tubo di prolunga in cui puoi mettere oculari per ingrandire, il secondo è un sistema ottico con lenti se è il secondo è ovvio non ti vada a fuoco perchè è un oggetto pensato per schimdt cassergain

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
GHISO983 ha scritto:
te lo devo chiedere allora....
Sei sicuro sicuro che avevi centrato una stella?
prova su una stella luminossissima o su giove se punti quelle hai ceratemente una macchia circolare anche con pose brevi.
Poi focheggi allontanandoti se la stela aumenta di dimensioni allora devi trovare il modo di avvicinarla, se la stella diminuisce allora va bene metti la prolunga e riprovi, se non vai a fuoco ti occorre una prolunga più lunga.
p.s.
Se la corsa del focheggiatore è più corta del telextender allora può succedere che sia con il telextender sia senza non vai a fuoco ti ci vuole una prolunga più corta.
p.s.2
ci sono due tipi di telextender uno è un tubo di prolunga in cui puoi mettere oculari per ingrandire, il secondo è un sistema ottico con lenti se è il secondo è ovvio non ti vada a fuoco perchè è un oggetto pensato per schimdt cassergain

il telextender che ho io è quello in cui si inseriscono gli oculari
il problema della messa a fuoco mi si presenta anche quando, dopo aver centrato la stella e fotografata e quindi mi sono assicurato che c'è, metto la magzero e non vedo più niente con e senza prolunga; cosa che non succede col pentax

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 13:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai tolto il tappo? :mrgreen:
Dai, scherzi a parte è solo una questione di prolunga, devi trovare la giusta misura.
Prova a centrare ad alto ingrandimento una stella luminosa, togli l'oculare, metti la magzero e allontanala con la mano piano piano cercando di mantenere l'asse focale. Può darsi che il tubo di prolunga sia troppo lungo e che il fuoco cada nella sua metà.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se proprio non vuoi usare il diagonale ti occorre una prolunga da circa 10cm.
almeno questo vale per tutti i miei rifrattori che sono ed80/600 scopos66/400 robaccioguida70/400 :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
ok riproverò questa sera

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]
il telextender che ho io è quello in cui si inseriscono gli oculari
il problema della messa a fuoco mi si presenta anche quando, dopo aver centrato la stella e fotografata e quindi mi sono assicurato che c'è, metto la magzero e non vedo più niente con e senza prolunga; cosa che non succede col pentax[/quote]


Prova a centrare una stella con un oculare che ti dia 80-100 ingrandimenti e poi inserisci la MZ-5 con il diagonale o la prolunga, fuocheggia e dovresti riuscir a vedere la stella.

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010