1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) diciamo che in prima approssimazione non è fortemente scollimato ma la collimazione è un filino più complessa anche se il punto di partenza è quello.
2) No. Le pareti del tubo creano correnti d'aria che disturbano il percorso della luce. Tutti i tubi sono più grandi dello specchio per questo motivo, oltre che ci deve essere un minimo di gioco per montare la cella per la regolazione dello specchio stesso.
3) Autocostruirsi un telescopio è possibile. Se lo vuoi casereccio lasci aperdere tutto. Sono richieste conoscenze particolari che, in questo momento, non hai.

Per controllare la collimazione puoi puntare con il telescopio un riflesso molto lontano tipo la luce che si riflette su un isolante dei tralicci della luce.
E' l'equivalente diurno di una stella. Sfuochi e vedi se la forma è simile a quella che ti ha fatto vedere anto

CONSIGLIO n°1 per principianti:
Vedere se nella propria zona ci sono astrofili o associazioni di astrofili e contattarle. Una singola prova sul campo con un esperto rende molto di più di 100 post su un forum!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Cita:
CONSIGLIO n°1 per principianti:
Vedere se nella propria zona ci sono astrofili o associazioni di astrofili e contattarle. Una singola prova sul campo con un esperto rende molto di più di 100 post su un forum!


Si già su questo mi sono attivato per questioni di tempo comincio a frequentarli da Ottobre


Comunque grazie per le dritte intanto mi porto avanti con il lavoro :wink:

Edit

Ho puntato una luce di un'imbarcazione e con mio sommo piacere
ho scoperto che sono perfettamente collimato

Adesso non rompo più


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010