1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Rino,

dalla mia personale esperienza ho visto che con la DSI-C è meglio acquisire i frame in formato row bw per poi fare la sintesi dei colori con Autostar IP ed ottenere i singoli piani colore. Procedere quindi con l'allineamento e la somma e ricomporre solo alla fine l'immagine LRGB. Naturalmente tutto il processo va fatto solo in formato .fts.

Saluti
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà la vecchiaia che galoppa ma non mi sembra di essere così avanti
con gli anni ;)
Ecco le due immagini (la prima che hai postato a colori e uno dei 4 canali
postati dopo, l a luminanza per essere precisi) messe insieme rimpicciolite
solamente.
In pratica la prima si sviluppa in senso orizzontale se vogliamo e le altre
invece in senso verticale e con una scala diversa.
Per me sono due immagini diverse.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_rino12_1.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione. Forse l'avrò ruotata ma non me ne ricordavo.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Permettimi Rino di dissentire sul fatto che sono due immagini diverse.
Nota attentamente i particolari nella prima tra i due ammassi.
Nella seconda non ci sono. Non si tratta solo di rotazione sono proprio
due immagini diverse.

Quanto detto solo a onor del vero e anche per capire che se bisogna dare
un feedback a chi lo chiede dobbiamo guardare "tutti" i particolari.

Per quanto riguarda la DSI credo che la questione sia da rivedere sui
livelli in fase di acquisizione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi scuso ma ho sbagliato a postare i files. Quelli che ho postato sono da una ripresa con obiettivo fotografico da 135mm. Erano in cartelle con lo stesso nome e pensavo di averli eliminati perchè non mi piacevano. Posto quelli giusti.

L
http://forum.astrofili.org/userpix/61_doppioL_2.jpg
R
http://forum.astrofili.org/userpix/61_doppioR_2.jpg
G
http://forum.astrofili.org/userpix/61_doppioG_2.jpg
B
http://forum.astrofili.org/userpix/61_doppioB_2.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso vanno bene :)

Due considerazioni:

1) Il controllo dei livelli di stretching dell'istogramma (i controlli sulla
sinistra del Meade Imaging) in fase di acquisizione deve essere più rigoroso.
Potresti saltare quest'ostacolo seguendo il consiglio di Lorenzo.

2) La DSI non ha per niente buone prestazioni quando si tratta di tirar
fuori dettagli a basse focali (equivalente a dire che ha dei pixel di grosse
dimensioni). Il che significa: evita il largo campo stellare. Ti da buone
soddisfazioni sicuramente su nebulose planetarie/galassie. Su ammassi
ripresi con basse focali avrai una saturazione dei pixel dovuti a più stelle
contigue nell'ammasso che quindi appariranno come un'unica stella, il che
porta anche ad una rapida saturazione del sensore in tali zone e quindi
lunghe pose inutilizzabili.

Riguardo a quest'ultima considerazione potrei sbagliarmi e mi farebbe
piacere essere smentito ma come possessore di una DSI ti dico di averla
provata in lungo e in largo e se ti fai dark a fine serata e vai su oggetti
ripresi con focali medio generose (dai 1000 a salire) allora avrai belle
soddisfazioni.
Io personalmente l'ho abbandonata solo perché preso dal fascino della
DMK ma non la disdegno affatto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì sicuramente è una camera poco adatta a focali basse ma a volte è più pratico e veloce riprendere con l'80mm piuttosto che stare a montare telescopi più grandi con tutti i problemi di puntamento sotto un cielo non proprio pulito. Inoltre adoro il medio e largo campo. Comunque già stavo meditando di abbandonare per un pò l'80mm f/6 per cominciare ad usare il mk intes micro da 180mm(f/10) ridotto ad f/5.5 che mi da giusto i 990 di focale utili per il sensore DSI. E' un telescopio che prima o poi dovrò pur sfruttare visto che è stato usato veramente poco ed un'ottica così merita più considerazione.
Ridurrò sicuramente i tempi di posa rimanendo fra i 30 sec e il minuto massimo con medie di non meno di 40 fotogrammi. Penso che 180mm dovrebbero raccogliere una buona quantità di luce utile per tirare fuori qualcosa di buono. Poi con un riduttore ad f/6.3 starò sulla focale di 1100 che potrebbe consentirmi di concentrarmi anche su soggetti più piccoli.
Per soggetti più ampi è più conveniente una web philips modificata che più sia adatta a quei tipi di focale.
Ciao e grazie per i consigli.
p.s. che caratteristiche tecniche ha la camera DMK? Sono curioso sulla sua sensibilità perchè ho visto che con la media di molte pose da pochi secondi hai ottenuto risultati notevoli.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai un'occhiata al sito della IS...ne vale la pena.

http://www.1394imaging.com/it/topics/fi ... ng-source/

Cieli sereni

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010