1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Paolo con quel cielo è un miracolo quello che è uscito!
Ti giro il mio jpg dello stesso oggetto fatto da un cielo decente, ache se non ottimo, diciamo che comunque la via latea era visibile anche se non perfettamente evidente.
E' una posa da 4 minuti a 800 iso canon 300d al fuoco diretto di un meade sc8 con riduttore di focale, però la distanza riduttore-sensore temo sia maggiore della tua in quanto fra il riduttore e il sensore c'è un focheggiatore elicoidale da 31.8, responsabile di parte della vignettatura (credo).

ps immagine caricata in iris con "load a raw files", convertita con "convert a cfa image", visualizzazione di IRIS 800-0 ADU.

http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1h3QJ



Ciao Pite, prima di risponderti ho voluto fare un piccolo esperimento per confermare un mio "sospetto".
Ho misurato la distanza tra due stelle sull'asse x. Nella tua immagine tale distanza copre 261 pixel nella mia 273.
Variando la distanza tra riduttore (presumo il solito 0,63x meade o celestron) e sensore, varia anche la focale equivalente, che nella tua immagine risulta inferiore. Quindi il riduttore lavora con un tiraggio maggiore ( e quindi un fattore di demoltiplicazione minore), diverso dallo 0,63x per cui è stato pensato.
Ciò si traduce in maggior vignettatura e maggiore coma ai bordi.
Se ci aggiungi che i vecchi Sc (un pò meglio pare si comportino le nuove serie meade ACF) non coprono per intero i sensori reflex (il fascio ottico se non ricordo male ha un diametro di 19mm ), vignettatura e coma, aumentando il fattore di riduzione oltre gli standard di lavoro per cui sono stati progettati, lievitano a dismisura.
Forse conviene studiare un sistema per posizionare il riduttore dopo il focheggiatore, mantenendo così invariata la distanza standard con il sensore ed il fattore di riduzione.
Qui, però, occorrerebbe l'intervento di qualcuno competente in ottica, poichè a mio avviso l'incremento di distanza tra riduttore e telescopio (inevitabili se monti il riduttore dopo il focheggiatore) non dovrebbe incidere sulle prestazioni e sul fattore di riduzione.
Io ho optato per l'uso di un focheggiatore differenziale micrometrico, con cui ho sostituito l'originale.. ma anche questa soluzione presenta dei problemi dovuti allo specchio non bloccato ed a sempre possibili lievi slittamenti (che il nuovo focheggiatore riduce, ma non può eliminare).

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Porzione di Abel 347
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si la focale varia a seconda della distanza fra sensore e riduttore.
Mi avevano già consigliato di ridurla, ho voluto avere conferma anche da te.
Se riesco metterò il focheggiatore, il riduttore, la guida fuori asse (solo come raccordo) e la reflex.
Ho notato per caso che il passo del riduttore di focale e della culatta del telescopio sono identici a quello del diagonale della sw da 2".

Ciao e grazie ancora!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010