1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidevilla ha scritto:
Dovrebbero essere i giri che fa la vite senza fine, ma non ne sono sicuro al 100%.

ho provato stasera a fare l'allineamento a 3 punti poggiando la montatura in terra senza pesi e senza tubo giusto per vedere se ci prendeva....
Come da istruzioni man mano che eseguo l'allineamento dovrebbe dirmi: allineata 1 stella poi allineata 2 stella e allineata 3 stella invece continua nel display sempre a dirmi allineata 1 stella, normale?
Ho dovuto invertire il valore DEC nel setup mettendo un segno meno davanti (-036x250) e lasciando l'altro valore di AR col positivo in quanto l'ipotetico tubo girava sotto terra. In questo modo sembra che il goto vada nella direzione delle stelle scelte.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Il segno meno davanti al rapporto di riduzione è normale per alcune montature,
per l'allineamento a tre stelle non riuscito ti posso dire che a volte succede, ma anche dopo la ripetuta conferma di una sola stella dopo averne puntate tre vedrai che non cambierà nulla sulla precisione di puntamento, potrai tranquillamente continuare la serata osservativa senza intoppi.


Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidevilla ha scritto:
Il segno meno davanti al rapporto di riduzione è normale per alcune montature,
per l'allineamento a tre stelle non riuscito ti posso dire che a volte succede, ma anche dopo la ripetuta conferma di una sola stella dopo averne puntate tre vedrai che non cambierà nulla sulla precisione di puntamento, potrai tranquillamente continuare la serata osservativa senza intoppi.


Davide

Per precisione devo dire che le stelle che mi dava a quell'ora erano tutte molto basse

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Uso lo Skysensor 2000 sulla gpdx (ne ho due) con profitto da molti anni, ma non so aiutarti molto sui settaggi, dato che era praticamente già predisposto per quella montatura.
Per quanto riguarda l'allineamento, se hai lo Skysensor impostato su "Equatoriale Allineato" è più che sufficiente l'allineamento a 1 stella per ottenere una dignitosa precisione di puntamento, sempre che l'oggetto da centrare non sia molto lontano dalla stella scelta. Per esempio, se voglio fotografare qualche oggetto nell'Orsa Maggiore, l'allineamento lo faccio a Dubhe o a Mizar. Se poi voglio passare ad un oggetto distante, rifaccio l'allineamento ad un altra stella. Si può fare anche alle stelle del catalogo SAO (basta centrarla e poi pigiare su "allign").
L'allineamento a 3 stelle è molto comodo per la routine (spiegata nel manuale) di puntamento se non si ha visibile la polare (in quel caso lo skysensor va impostato come "Equatoriale non allineato").
Spero di esserti stato d'aiuto.

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
Uso lo Skysensor 2000 sulla gpdx (ne ho due) con profitto da molti anni, ma non so aiutarti molto sui settaggi, dato che era praticamente già predisposto per quella montatura.
Per quanto riguarda l'allineamento, se hai lo Skysensor impostato su "Equatoriale Allineato" è più che sufficiente l'allineamento a 1 stella per ottenere una dignitosa precisione di puntamento, sempre che l'oggetto da centrare non sia molto lontano dalla stella scelta. Per esempio, se voglio fotografare qualche oggetto nell'Orsa Maggiore, l'allineamento lo faccio a Dubhe o a Mizar. Se poi voglio passare ad un oggetto distante, rifaccio l'allineamento ad un altra stella. Si può fare anche alle stelle del catalogo SAO (basta centrarla e poi pigiare su "allign").
L'allineamento a 3 stelle è molto comodo per la routine (spiegata nel manuale) di puntamento se non si ha visibile la polare (in quel caso lo skysensor va impostato come "Equatoriale non allineato").
Spero di esserti stato d'aiuto.


chiarissimo ma quello che vorrei controllare sono i settaggi

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,il 36 è un valore standard che indica il rapporto di riduzione proprio dei motori dello skysensor,in quanto non sono solo motori,ma se vedi sono lunghi,perchè hanno al loro interno un gruppo di ingranaggi di riduzione e il valore 36 indica il default che non va mai toccato,il secondo valore come hai detto sono il numero dei denti delle corone. Poi il segno meno lo devi mettere se la trasmissione dei motori avviene in modo diretto,cioè senza l'utilizzo di riduzioni (ingranaggi o pulegge),mi sembra strano che le impostazioni fossero sbagliate,come la usavano prima? Comunque non è un problema,il bello dello skysensor è che è molto intuitivo e funziona sempre!! Per il puntamento a tre stelle io preferisco farlo sempre,anche se stò in postazione fissa. Il problema che rimane a 1 è che hai scelto stelle troppo vicine o tutte dallo stesso lato di meridiano. Per fare l'allineamento adesso per esempio io prendo vega come prima,schedar come seconda (è schedir in cassiopea,ma sul mio ssk è scritta male) poi torno su altair e l'allineamento è gia a tre stelle e non sbaglia una virgola,mi mette sempre l'oggetto dentro il campo della st10 a 1300 di focale!! Poi non so se sai che se lasci la montatura montata e non la tocchi,dopo aver fatto il puntamento,se spengi e riaccendi lo skysensor e pigi esc invece di enter lui mantiene in memoria l'allineamento e non lo devi rifare,quindi è molto molto comodo,puoi lasciare il tele in qualsiasi posizione e ripartire da li senza perdere niente anche a distanza di un anno!!!! Poi un'alta cosa,sai che i cavi della porta st4 dello skysensor sono invertiti? Quindi devi o sostituire il cavo o prendere un Port Converter per
SkySensor 2000,lo tovi qui:http://www.otticasanmarco.it/shoestring_accessori.htm
io ti consiglio questo così non stai a rifare i cavi.
Un'ultima cosa,tu per guidare usi sempre la mz5 o anche il doppio sensore? Se utilizzi il doppio sensore fammi sapere come ti trovi,a me a volte da problemi di calibrazione perchè il motore di dec dello skysensor da sempre un pò di rogne,ha un backlash enorme,ma se il tuo funziona bene non lo toccare,anche perchè variando i valori di backlash nello skysensor rischi che vada a scatti mandandoti a rotoli la guida.... Comunque con una guida esterna e phd va bene,phd è meno esigente di maxim o ccdsoft nella procedura di calibrazione. Fammi sapere e dacci qualche dettaglio su come ti tovi con quel bestione di monatura!!! Se mi vieni a trovare non posso essee che contento,così mi dai qualche dritta sull'elaborazione delle foto fatte con la st10!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Allora,il 36 è un valore standard che indica il rapporto di riduzione proprio dei motori dello skysensor,in quanto non sono solo motori,ma se vedi sono lunghi,perchè hanno al loro interno un gruppo di ingranaggi di riduzione e il valore 36 indica il default che non va mai toccato,il secondo valore come hai detto sono il numero dei denti delle corone. Poi il segno meno lo devi mettere se la trasmissione dei motori avviene in modo diretto,cioè senza l'utilizzo di riduzioni (ingranaggi o pulegge),mi sembra strano che le impostazioni fossero sbagliate,come la usavano prima? Comunque non è un problema,il bello dello skysensor è che è molto intuitivo e funziona sempre!! Per il puntamento a tre stelle io preferisco farlo sempre,anche se stò in postazione fissa. Il problema che rimane a 1 è che hai scelto stelle troppo vicine o tutte dallo stesso lato di meridiano. Per fare l'allineamento adesso per esempio io prendo vega come prima,schedar come seconda (è schedir in cassiopea,ma sul mio ssk è scritta male) poi torno su altair e l'allineamento è gia a tre stelle e non sbaglia una virgola,mi mette sempre l'oggetto dentro il campo della st10 a 1300 di focale!! Poi non so se sai che se lasci la montatura montata e non la tocchi,dopo aver fatto il puntamento,se spengi e riaccendi lo skysensor e pigi esc invece di enter lui mantiene in memoria l'allineamento e non lo devi rifare,quindi è molto molto comodo,puoi lasciare il tele in qualsiasi posizione e ripartire da li senza perdere niente anche a distanza di un anno!!!! Poi un'alta cosa,sai che i cavi della porta st4 dello skysensor sono invertiti? Quindi devi o sostituire il cavo o prendere un Port Converter per
SkySensor 2000,lo tovi qui:http://www.otticasanmarco.it/shoestring_accessori.htm
io ti consiglio questo così non stai a rifare i cavi.
Un'ultima cosa,tu per guidare usi sempre la mz5 o anche il doppio sensore? Se utilizzi il doppio sensore fammi sapere come ti trovi,a me a volte da problemi di calibrazione perchè il motore di dec dello skysensor da sempre un pò di rogne,ha un backlash enorme,ma se il tuo funziona bene non lo toccare,anche perchè variando i valori di backlash nello skysensor rischi che vada a scatti mandandoti a rotoli la guida.... Comunque con una guida esterna e phd va bene,phd è meno esigente di maxim o ccdsoft nella procedura di calibrazione. Fammi sapere e dacci qualche dettaglio su come ti tovi con quel bestione di monatura!!! Se mi vieni a trovare non posso essee che contento,così mi dai qualche dritta sull'elaborazione delle foto fatte con la st10!!!

Allora Lorenzo ho dovuto mettere il segno MENO perche' partendo dal tubo disposto W-E come da procedura .. sulla 1 stella mi andava sotto terra, mentre ho notato che che cambiando almeno va sulla stella, per la guida uso entrambi i sistemi cioè sia PHD per la guida esterna che maxim col doppio sensore, ti saprò dire come va appena riesco ad andare. Il backlash mi vergogno a dirlo ma non so come si imposta e si calcola ( sono un somaro )

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve .
Lo skysensor e' un ottimo controller anche se di tecnologia un po' superata , e' una roccia , difficilmente si pianta anche se bisogna imparare a conoscerne i trucchi .
Io lo uso da parecchi anni , addirittura me ne sono preso uno di riserva con i motori , lo utilizzo con una new atlux , ma prima anche con una eq6 .
Per guidare invece io utilizzo il cavo seriale di collegamento con il pc , e poi i vari software di guida (Ultimamente PHD) , basta impostare la velocita ' di guida a 0,5 .
Per l'allineamento a tre stelle anche io le prima volte ho faticato a capire come mai mi allineava ad una stella sola , ma poi bisogna sgegliere stelle non troppo vicine tra loro , ed una la terza dalla altra parte del meridiano .
Ti informo inoltre che se vuoi fare un reset del sistema , basta premere contemporaneamente i 4 tasti direzionali ed accendere lo skysensor . Attenzione pero' che prima devi copiarti tutti i parametri impostati altrimenti riparte da zero con la configurazione per la GPDX o NEW ATLUX .
Che versione di software hai sul tuo ? . per vederlo basta all'accensione leggere la versione del software .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010