1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio per i commenti GHISO983, Danziger, Vittorino, Andrea e Roberto.
Vista la coralità del suggerimento e l'attesa del colorimetro per ricalibrare il monitor, ho messo mano all'immagine e l'ho illuminata :idea: :idea: :D .
Spero sia buona ora.

Saluti, Marcello.
Allegato:
IC1848-prova2jpg.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Ultima modifica di Marcello Amari il giovedì 15 ottobre 2009, 14:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Marcello, è un po' alla "ghiso" ( :twisted: revenge is sweet),
ovvero un sacco di stelle grigie. Quasi "invertite".

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono le foto "accese" al di la delle stelle quoto la seconda.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio per i commenti sempre graditi, jasha e Fabiomassimo.
Quanto alle stelle grigie, il problema è che sono proprio grigie, trovandosi nel diagramma HR, nella fascia di instabilità. Non sono invertite, come puoi vedre da quelle rosse, perche non regolo mai i colori senza le stelle e tutto cresce insieme, per dare una certa "naturalità" all'immagine.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stelle grigie?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
stelle grigie?


Si, sono una delle ultime scoperte, si evolvono normalmente come nane a pois, se hanno invece una massa molto grande finiscono nel buco di verme.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Anche io quoto tutti! Immagine molto bella e l'ultima elaborazione è sicuramente la migliore!

....ma sono l'unico a vederla un po' sfuocata?

...forse devo cambiare occhiali! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
stelle grigie?


Si Gimmi sono grigie come il tempo :shock: . Se leggi il post sopra capisci il perche della mia risposta sarcastica. Non capisco cosa abbia avuto nei miei confronti jasha, ma è l'unica risposta che potevo dare ... . Comunque mi fa piacere che tu abbia visto la mia immagine, anche senza commentarla.

Si, sono una delle ultime scoperte, si evolvono normalmente come nane a pois, se hanno invece una massa molto grande finiscono nel buco di verme. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ringrazio per il commento Starvalez.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Marcello non so cosa dire.
Non sento di scusarmi, e ti ripeto che vedo le stelle grigie.
Ce l'ho con la foto non con te :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marcello, è una bella ripresa, i colori della nebulosa sono ben bilanciati e c'è un bel dettaglio nella foto. A parte le battute di spirito, mi sento di condividere l'opinione di Jasha a riguardo delle stelle deboli immerse nel campo. C'è secondo me qualcosa da rivedere nel procedimento che hai applicato. Hai utilizzato l'elaborazione separata delle stelle?
ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010