1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benchè abiti in terra di canali sono sempre stato una chiavica a pescare..... :oops:
filo da pesca normale non va bene??
occorre necassariamente opaco?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Butto li la mia modesta esperienza.

Con il Pentax75 :

- Canon 40D uso il liveview a 10x con la maschera di bathinov
- ATIK 314L+ uso la maschera di Bathinov ed ingrandisco l'immagine sino a 400x (esposizioni da 1 secondo)

Con l'RC GSO 8":

- Canon 40D uso il liveview con la maschera di bathinov
- ATIK 314L+ uso la Maschera di Bathinov

Pero sull'RC ho il Moonlite micrometrico e la messa a fuoco reale si discosta da quella trovata con la maschera che comunque è un'ottimo inizio.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
Fili sull'obbiettivo..
Però presto vorrei provare questa famosa maschera, magari è
ancora piu facile :wink:

Credimi. E' molto più facile.
Credo di avere provato più o meno tutti i metodi di Lodigruss e posso dirti che con il pc e la maschera di Bathynov mi trovo benissimo. Per ora testata con il TSA 102 a 630 di focale ma conto di fare prove anche con focali inferiori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 13:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, non resta che costruirsela :mrgreen:
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate la domanda, ma è un problema usare il valore di FWHM della stella, per trovare il valore minimo?
E' solo questione di rapidità o cos'altro, perchè alla fine secondo me è il metodo più preciso.
Con un focheggiatore motorizzato si fa anche abbastanza in fretta.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
SergioTD ha scritto:
scusate la domanda, ma è un problema usare il valore di FWHM della stella, per trovare il valore minimo?
E' solo questione di rapidità o cos'altro, perchè alla fine secondo me è il metodo più preciso.
Con un focheggiatore motorizzato si fa anche abbastanza in fretta.


Il problema è non avere il fuocheggiatore motorizzato.
Se devi fare a mano...stai fresco per la mia esperienza, tanto vale affidarsi alla maschera. Sicuramente qualcuno riesce lo stesso a focheggiare perfettamente...io non ci riesco.
:D

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il metodo dell'FWHM è molto preciso e comodo se ....
a) Il seeing è abbastanza stabile
b) usi un ccd

Se il seeing è ballerino ogni volta che provi a valutare il valore rischi di avere una stima sballata a causa del seeing. per esempio sei a 10 micron dal fuoco perfetto e in un momento di calma hai un valore di fwhm di 2,5. Ti sposti di 6 micron verso il fuoco ma il seeing peggiora e segnala un fwhm di 4
A questo punto torni indietro alla posizione precedente e ti ritrovi con fwhm di 6
Non ci capisci più niente.
Se usi una dslr con certi programmi devi scaricare l'immagine intera e sono mega e mega Byte Non certo veloce visto che magari devi fare una decina di prova almeno per trovare il punto preciso.
Ovviamente ognuno poi si abitua a usare un metodo invece di un altro ma per la mia esperienza con dslr ho trovato più comodo e comunque molto preciso l'uso della maschera di Bathynov, purché costruita in modo corretto altrimenti non serve a niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con le DSLR basta scattare in JPG, e anche alla massima risoluzione ci vuole esagerando un secondo a scaricare il file. Se il problema è il seeing basta fare 3 o 5 scatti e mediare. Esplori la zona attorno al punto di fuoco corretto e ne esce una curva a V o gaussiana con valore di FWHM.
Ora si va a focheggiare sino a ottenere il FWHM minimo calcolato (compatibile con le condizioni di seeing in quei momenti).
Poi la motorizzazione al focheggiatore volendo alla fine lo si può fare con 50 euro o anche meno e per chi vuol fare fotografia mi sembra sia una spesa facilmente accessibile.

Poi naturalmente ognuno fa come gli vien meglio, ci mancherebbe, è bello anche perchè cisacuno ha la sia via. :D

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah, più che altro con le dslr per valutare il fwhm occorre aprire un'altro programma, ora quando fotografo io già uso: eos utility per gestire la macchina, phd per la guida, digital photo professional per vedere le foto e ultimamente anche cartes du ciel per gestire la montatura, vero che fino ad'ora non ho avuto problemi ma windows è pur sempre windows...........

a questo proposito bisognerebbe collegialmente(tutti gli astrofotografi dslr) ,provare a chiedere a canon una modifichella a eos utility affinchè fosse possibile vedere il grafico del fwhm all'interno della finestra live view, visto che in passato aveva addirittura prodotto la 20da ,chissà........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sui metodi per trovare il fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io con la canon 300D, e microfocuser passo 1 micron, impazzivo a focheggiare con l'FWHM, e senza risultati apprezzabili, a volte chiamavo in aiuto altri astrofili, niente, quando il seeing non è buono è un metodo sconsigliabile. Una volta a Campo Felice più di 30 minuti per mettere a fuoco e non ero mai sicuro del risultato.
Con la maschera di Bathinov sono risuscitato a nuova vita, 5 minuti ed è fatto, poi adesso con la 450D bastano 5 secondi con il live view, per non parlare della web cam eccezzionale!!!
Con la maschera di batHinov una volta fatta una foto sai esattamente se devi muovere in dentro o in fuori e di quanto, basta solo un pò di esperienza.
Vi elenco le maschere che ho fatto: 12", 105mm, 80 mm, 60 mm, le prime tre le ho provate funzionano alla perfezione.

AH! il live view senza maschera non serve a niente o quasi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010