1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una dimostrazione che alcuni soggetti che riteniamo banali, se visti sotto un' altra luce e magistralmente gestiti, mostrano caratteristiche e un mare di dettagli mai visti! Complimenti è un capolavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 15:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi giunge voce che hai l'HD pieno di riprese estive b/n,
okkio che ogni tanto se spaccano quando troppo carichi.. :mrgreen:
Comunque ottima pure questa!
ciao

ps: adatatore pronto..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marcello, impeccabile come sempre!

Kiunan, ringrazio anche te! La buona definizione dell'immagine è
dovuta in massima parte alle prestazioni delle ottiche, del cielo e,
non ultima, della guida. Il resto è gioco per ... ragazzi! :wink:

Andrea,
se così dovesse succedere, pazienza. Vorrà dire che in un paio
di notti ( :shock: ) di riprese, si recuperano i dati persi. :lol: :mrgreen:
Ottimo per l'adattatore: ti chiamo per gli accordi
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come anticipato in precedenza ho sommato l'H-Alpha al 100% e
la luminanza all'25% del Cygnus Wall, il risultato è al link seguente
L+Ha:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _+_lum.htm


Ricordo che le due immagini sovrapposte sono l'H-alpha:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

e la Luminanza:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ll_brc.htm

A distanza di un anno non è stato possibile :oops: rispettare lo
stesso orientamento delle inquadrature, quindi la discreta differenza
è stata resa visibile con un abbassamento dei toni la dove le due
immagini non sono state sommate.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 29 settembre 2009, 17:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi! Per uno scambio di file avevo inserito di nuovo la luminanza! :oops:
Ora sul sito è presente il file corretto:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _+_lum.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suggestiva e profondissima, un'area davvero favolosa :wink:
come gia' ho avuto il piacere di dirti il miglior bianco/nero di sempre.
Complimenti :D
un carissimo salutone,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo, grazie!
In effetti mischiare l'H-alpha con la luminanza rende le immagini diverse,
una giusta via di mezzo (ben dosabile) tra le due alternative! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dico la verità, fermo restando che sono immagini bellissime, preferisco l'h alfa, questa versione la intitolerei "capodanno al cignus wall" perchè le stelle così sature mi fanno pensare ai fuochi artificiali.

resta il fatto che le tue immagini lasciano sempre il segno.
complimenti
Stefano

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, di la verità, hai affittato lo Space Shuttle per fare questa ripresa, sembra una fotto dell'Hubble.
Splendida la foto, ma incredibile la delicatezza dei filamenti delle polveri oscure sulla nebulosa, puro spettacolo visivo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010