1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao,
vedo che parlate della elaborazione separata delle stelle. E' una procedura che attualmente non seguo ma della quale ho ben presenti i benefici che può apportare all'immagine.
Mi pare che uno dei principali problemi risieda nella realizzazione di una corretta selezione solamente delle stelle dell'immagine. In proposito perchè non provate ad usare il tool di creazione della star mask in DSS. Se non ricordo male c'è la possibilità di settare alcuni parametri della maschera in b/n.
Una volta ottenuta la maschera più adeguata e caricata in PS, non dovrebbe essere un problema generare da quella la selezione coincidente con le stelle dell'immagine originale (selezionando, della maschera, la parte di fondo chiaro e invertendo la selezione)

se funziona ditemelo che sono interessato

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già provato.
Faccio a mano!!! :cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
iris nn vuole ragionare escono dei gradienti paurosissimi, non capisco cosa sta succedendo...........
i bias deteriorano il flat ed immagino anche l'immagine, ho provato anche ad usare fill 0 come comando, ma si blocca appena normalizza il masterflat...........
Non ci capisco più nulla....
Con Dss non fa ste schifezze, usando gli stessi raw...
in compenso le stelle sono dei palloni!
Edit per capirci stessa foto di prima da dove escono tutti quei gradienti??


Allegati:
andro2.jpg
andro2.jpg [ 309 KiB | Osservato 623 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda: Con cosa hai normalizzato il fondo cielo?
Hai usato Gradxterminator?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no....
non ho normalizzato il fondocielo in effetti..... :roll:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Renzo ha scritto:
Già provato.
Faccio a mano!!! :cry: :cry:


ah, peccato.
Le stelle vengono tutte con gli stessi diametri, vero?

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: andromeda poco convincente
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Renzo ha scritto:
Già provato.
Faccio a mano!!! :cry: :cry:


ah, peccato.
Le stelle vengono tutte con gli stessi diametri, vero?

D

No. Vengono anche con diametri diversi ma è un casino gestirli in quanto non è facile capire a priori quale debba essere il diametro stellare, quello dell'alone, il limite minimo e massimo, il tipo di curva, ecc.
Come ho detto ho provato ma alla fine faccio prima a mano che a trovare le opzioni giuste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
no....
non ho normalizzato il fondocielo in effetti..... :roll:

Allora il flat ha fatto casino

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che è la 3a volta di seguito che il flat fa casino.....
e ci lavoro perchè faccia meno casino possibile (dopo il flat mi sparisce il canale blu dalla foto, ma questo solo se tolgo il bias dal flat) tendo ad usare il flat singolo, almeno il canale blu rimane (credo sia quello che fa casino), ho provato anche a togliere il bias sintetico, con il comando fill 0, ma il processo crea flat si schianta e non crea il flat.....
eppure ho controllato il metodo, ho provato a seguire alla lettera solomon, il flat è corretto, l'ho controllato sia con iris che con ps, ma dopo che tolgo il bias diventa una schifezza (il bias l'ho preso al minimo tempo di esposizione 1 4000 e 3 volte in 3 occasioni diverse sempre con lo stesso risultato!) ho provato a togliere una masterbias ed un bias singolo, ma il risultato è lo stesso, il flat diventa uno schifo!!
Non so più che fare....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa perché un flat singolo?
Cosa ti costa farne una decina? 5 minuti?
Mediare più flat significa avere un segnale più pulito su cui lavorare.
E poi cerca di analizzare per bene questo benedetto flat.
Se ha delle dominanti cerca di eliminarle.
Se è troppo blu prova a mettere un foglio giallo trasparente davanti al flat per ridurre la dominante. Insomma. Fai qualche controllo.
Picchiare la testa nel muro porta a due risultati.
Sciupi il muro e ti viene il male di testa. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010