1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Angelo Cutolo ha scritto:
Se in futuro non dovesse bastare il borg e vuoi andare sul sicuro, hai sempre l'80ino apo :wink:



mi sembra uno spreco... appena appena :D :D

@Valerio: non avevi altri tubi da metterci sopra? :lol:
Ottima prova anche quella del Visac... anche migliore della mia!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
mi sembra uno spreco... appena appena :D :D

Però vuoi mettere che bella "coppietta" viene fuori. :mrgreen: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
...
@Valerio: non avevi altri tubi da metterci sopra? :lol:
Ottima prova anche quella del Visac... anche migliore della mia!


:D e pensa che la foto l'ho fatta mentre smontavo il tutto, ne avevo già tolti tre o quattro di tubi, quelli erano gli ultimi rimasti sulla montatura!!!! 8) :mrgreen:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hihiihih
mi ricorda tanto una famosa foto sul web...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Certo che con un A&M TMB 152 su 10micron GM2000 in postazione fissa andare a risparmiare sullo strumento di guida!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante la prova.
Puoi postare la foto a più grande risoluzione?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
doduz ha scritto:
Certo che con un A&M TMB 152 su 10micron GM2000 in postazione fissa andare a risparmiare sullo strumento di guida!

Donato.



non si tratta di risparmiare (anche perche' un borg50 + cazzatine varie .. non e' economico).
Si tratta di avere un setup di guida leggerissimo in modo da essere praticamente certi di:
- trovare stelle guide senza disassare
- non avere flessioni

Il borg lo usavo prima come autoguida dell'80ino.. e ho voluto provare per vedere come se la cavava a guidare il "grosso".

Fabiomassimo.. e' un crop. (quindi a dimensione 1:1)
La risoluzione e' a 1.55"/pixel.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Questa mi inetressa proprio, uno di sti giorni infatti volevo provare a guidare il taka tsa col borg 60 e la magzero......ora so che se po fa..........peccato che per andare a fuoco col borg e la magzero devo metterci un diabonale ....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Certo che con un A&M TMB 152 su 10micron GM2000 in postazione fissa andare a risparmiare sullo strumento di guida!


E metti che i soldi di quel tubello li voleva destinare a comprare qualcosa alla moglie? O per il bimbo? O per altro?
Che criticoni :P

Piuttosto guardo i tubi in gioco: accostamento cromatico di prim'ordine! :lol:

Montatura rosa
Tubo carbone e decal in argento
Tubello nero e bianco
Colonna arancione
Contrappeso argento.

Meno male che li usiamo di notte :lol:

...e io so rompi@@ :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo.. e' un crop. (quindi a dimensione 1:1)
La risoluzione e' a 1.55"/pixel.

ciao[/quote]

molto interessante,
Grazie

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010