1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea!
Bellissimo lavoro, che dire.. elaborazione sopraffina.. non trovo altri commenti! :)

Ciao
Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, gestione del colore buona e delicata, rumore quasi assente, spike molto carini, inizialmente mi sembbravano gialli, poi su altro monitor mi sono piaciuti al primo colpo... :D il nucleo è perfetto e l'inquadratura anche, adesso dacci qualche dato a parte quello che si legge sul sito, vorrei un po' di tecnica elaborativa, ho bisogno di info.

Per il resto .... rimani un mito.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 11:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bellissima M31! L'unico appunto che forse si potrebbe fare e' sulle stelle di fondo che sono tutte virate al blu, ma non toglie nulla alla finezza della ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
te possino.....

(si scrive così?)

fantastic
Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 13:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger, Giuseppe, Marks, Leonardo, Domenico, Teo, Skiwalker, Vale
e Mario per i commenti, avevo paura che il nucleo si vedesse un po scalettato,
a volte succede su variazioni leggere di lunimosità, o puo dipendere dal monitor,
dunque esame passato :-)
Andrea effettivamente gli spike sono artificiali ma generati pero da un filo in
nilon nero applicato sul tubo, e ne approfitto per ringraziare Mr Bond per la
dritta :mrgreen:
Carlo grazie per il mito :D Di che dati hai bisogno? E magari se sei piu specifico
anche riguardo il processing, che in generale è abbastanza vasto.
Nicola grazie anche a te, ho avuto problemi con la guida causa eq-6 impazzita,
alcuni frame sono mossi di qualche pixel, in piu con le variazioni di temperatura
giorno-notte s'è allentato il rotatore dell'fsq, credo e spero sia un leggero cromatismo
uscito fuori per la flessione, su altre riprese m'è bastato riallineare l'rgb per risolvere
il problema.
Davide, yes :mrgreen:

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
...
Andrea effettivamente gli spike sono artificiali ma generati pero da un filo in
nilon nero applicato sul tubo, e ne approfitto per ringraziare Mr Bond per la
dritta :mrgreen:



allora ho cannato, sono "naturali": chissà perché mi avevano fatto l'impressione di forzatura...
mi scuso e rinnovo i complimenti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Aaaarghh :shock: :shock: che immagine, allora me lo fai apposta, tu infierisci, continui a stuzzicarmi; stà Canon raffreddata con il cooling box..........ho l'impressione che ti devo scomodare và....... :mrgreen: !

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 marzo 2008, 12:29
Messaggi: 42
beh...ti posso solo fare i complimenti davvero...ti lascia a bocca aperta!
fantastica, e poi..ho un debole per Andromeda!

Un saluto
Elena


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 31
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole veramente..... tra le migliori in circolazione!! :shock:
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010