Ciao a tutti!
Si, gli RC sono belle ottiche e l'amico Franco ci ha lavorato tanto sulle mie, per ottenere degli ottimi specchi! Rimangono purtroppo oggetti un poco "delicati" nella collimazione, ma oramai procedo abbastanza velocemente grazie al collimatore takahashi ed una "ripassata" su di una stella di riferimento.
Ho, questa volta, provato anche a dare una ulteriore "rifinitura" con ccd-inspector, dove spero di aver "capito" come si procede!
Il risultato mi sembra buono! Ho notato invece che ho lo schermo casalingo con un gamma e luminosità diversa dall'usuale. Questo perchè nei neri, da casa, vedevo molti più dettagli di quanti ne vedo dal pc dell'ufficio! Provvederò a sistemare quanto prima anche questo!
Per la SX-AO, la scelta è stata in qualche modo obbligata! Purtroppo, con questa nuova ccd, sto campionando in modo quasi "inverecondo"!

0.64 arcsec per pixel è veramente tanto! e la AO riesce a tenermi l'fwhm quasi ai valori teorici sfruttando il meglio dell'ottica! Se la tenessi disabilitata, probabilmente il seeing, su di un ogetto così basso, deteriorebbe leggermente l'immagine! Purtroppo, essendo un ulteriore elemento di complicazione, c'è bisogno della sua necessaria "curva di apprendimento" per arrivare ad usarne a pieno le possibilità!
Per i colori... beh si.. anche la ripresa in B/N ha il suo fascino (Danilo docet!), e non ho ancora risolto i problemi delle dark.. a meno di infilare tutta la camera nel frigo, fra gli affettati e la frutta!

Usualmente compongo le immagini in Ha RGB o al massimo Ha (R+Ha)GB, ma dipende da come sono i file colore!
Un cordiale saluto a tutti gli amici del Forum!
Ciao
Mario Vivaldi