Ciao, Luciano:
Cita:
ho il rifrattore con canon mod, ho l'autoguida con rifrattorino e ho lo skyscan..cosa potrei fare? stavo pensando di costruirmi un prisma..tu che dici?
Non so bene se la tua richiesta si riferisca al sole o al Deep Sky od ad entrambi, comunque ti rispondo nell'ordine:
-Per quanto riguarda il Deep Sky, anche con le Canon , mod e non, si possono effettuare lavori di un certo impegno, a cominciare, entro certi limiti, dallo studio di variabili.Ricordo un articolo di Rodolfo Calanca sul n.103 di Coelum di feb.2007 (che ospitava tra l'altro anche un mio articolo su Sirio B) dal quale si deduceva una linearità di risposta della Canon 400 sino a 8 secs di posa a 800 Iso, il che consente lo studio e la registrazione di una buona gamma di variabili.
-Relativamente al sole, un buon 80 mm, unito ad un prisma di Herschel ed ad un sistema di filtratura adeguato, permette interessanti osservazioni e registrazioni dell'attività solare in luce bianca anche sino a focali equivalenti di 3-4 metri, e, con un filtro Ha, della cromosfera e dei suoi fenomeni.Riguardo al prisma, puoi anche provare ad autocostruirtelo, ma secondo me, a meno tu non disponga di una officina meccanica, alla fine il costo sarebbe simile a quello di acquisto sul mercato, in particolare quello dell'usato, dato che una buona lama di Herschel,lavorata a tolleranze ottiche, costicchia alquanto.