1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine incredibile per risoluzione. Concordo che è raro vedere dettagli così fini su questo soggetto, soprattutto considerando la focale di ripresa. Complimenti Danilo!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non trovo le parole. Questa foto è un sunto di passione ed esperienza.
Grazie!

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
INCREDIBILE...
Da mozzare il fiato..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti, sapevo di aver fatto una buona ripresa, ma non
credevo di riscuotere così tanto successo: grazie a tutti davvero! :oops:
Ho ancora altre immagini con questa risoluzione e spero presto di
proporle. Penso di aver sfruttato al meglio le nottate in quota.

Christian e Lead grazie mille per aver visto la foto ed aver espresso
un parere!

Manuele, ringrazio anche te! Devi sapere però che non faccio uso della
maschera selettiva. Se ti riferisci agli aloni che sono presenti intorno alle
stelle più luminose quelli dovrebbero essere prodotti dal filtro H-alpha, una
causa emersa durante la fase di ripresa. Quegli aloni sono presenti sugli
stessi fits.

Ciao Carlo, ringrazio anche te!

Benedetto Davide, spiegami dove trovi la fantasia di scrivere simili
frasi...! :lol:

Danziger, Gigi e Giuseppe grazie davvero, spero di regalare ancora
simili risultati!

Davide, quel buon tempone di K. Teuwen sa bene quanto sia daltonico,
ma se tu volessi insinuarglielo ancora... (magari in pvt) non faresti mica
un torto! :lol: Sei sempre un simpaticone!

Mauro, Terenzio, Donato e Gianluca molte grazie a voi e soprattutto
di aver avuto pazienza di navigare nel sito web!

Questo è il link diretto della Crescent Nebula:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htm

Mentre come prossimo soggetto ci sarà la galassia M33 in luce H-alpha
dell'idrogeno, un altro esperimento interessante! :wink:
Carissimi saluti a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, veramente notevole.
Non vedo l'ora di ammirare M33.:D
Complimenti.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pazzesca, mai vista una così. Complimenti anche da parte mia

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Foto da poster :shock: complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strepitosa.
Dettagliatissima ma allo stesso tempo morbida, quasi tridimensionale

Un'altra eccellente realizzazione

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 16:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Danilo, stai ad una bella scala d'immagine,
l'alone di fondo e davvero tosto, complimenti :shock:
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Manuele, ringrazio anche te! Devi sapere però che non faccio uso della
maschera selettiva. Se ti riferisci agli aloni che sono presenti intorno alle
stelle più luminose quelli dovrebbero essere prodotti dal filtro H-alpha, una
causa emersa durante la fase di ripresa. Quegli aloni sono presenti sugli
stessi fits.

Strano. Uso l'Ha anche io ma non ho mai notato "corone" sulle stelle... :?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010