1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi usando in primis MOOOOOOOLTA ATTENZIONE, poi pennellino morbido, peretta, panno in microfibra ed acqua distillata non dovrei trovare problemi, giusto?
Altra cosa: il primario di un newton si fa rialluminare e torna splendido più di prima, ma con un rifrattore c'è qualche procedura che lo faccia ritornare scintillante come appena comprato?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
giuki84 ha scritto:
Quindi usando in primis MOOOOOOOLTA ATTENZIONE, poi pennellino morbido, peretta, panno in microfibra ed acqua distillata non dovrei trovare problemi, giusto?


Concordo pienamente: passata accurata di pennello, panno microfibra ben imbevuto e poi strizzato con acqua distillata.

Avendo una certa pratica in tecniche di pulizia, vi sconsiglio assolutamente, qualsiasi sia il prodotto usato, di vaporizzare il detergente sull'ottica.

Qualsiasi prodotto va sempre spruzzato sul panno, MAI sulla superficie, ad eccezione dell'acqua distillata.

I panni microfibra non sono comunque tutti uguali. Bisogna assolutamente evitare quelli che presentano una sorta di peluria, e prendere invece quelli pettinati ad elevata scorrevolezza, che vanno comunque utilizzati bagnati e mai asciutti.

Il termine microfibra è ormai utilizzato da tutti per indicare un tessuto composto da poliestere e/o poliammide, ma questo non vuol dire che ogni microfibra sia adatta ai vetri.

Ho in ufficio circa 25 campioni di panni microfibra diversi, ma gli specifici per i vetri sono solo 2.
Di questi 2 sul mio Pentax e sul Taka ne uso solo 1.

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Io ho usato il liquido della B...er per la pulizia con il panno in microfibra annesso.
Sia per il TSA 102 sia per l'FS60C
Nessun problema per farli tornare scintillanti.
Idem per un paio di oculari sui quali nel corso degli anni si era accumulato di tutto.
Poi ho usato lo stesso sistema su un filtro IRcut della Orion.
Si è letteralmente squamato.
Mi si è accapponata la pelle, non tanto per il filtro quanto per il fatto che poteva succedere su qualcosa di più costoso.
Il liquido è venduto apposta per la pulizia di ottiche per cui se fosse successo qualcosa a uno dei due apo sarei andato dal venditore e glielo avrei fatto bere di un fiato usando il telescopio come stantuffo.
Penso che nel caso del filtro, però, sia stato asportato lo strato di dielettrico che fungeva da blocco dell'IR e non tanto lo strato antiriflesso che è molto più robusto.
Ciò non toglie che comunque quel liquido non sia consigliabile per tutto.

Infatti quando l'ho preso da TS chiesi espressamente che lo usavo sul tec, combinazione il titolare ha un tec e aveva già usato il liquido sul suo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Quindi usando in primis MOOOOOOOLTA ATTENZIONE, poi pennellino morbido, peretta, panno in microfibra ed acqua distillata non dovrei trovare problemi, giusto?
Altra cosa: il primario di un newton si fa rialluminare e torna splendido più di prima, ma con un rifrattore c'è qualche procedura che lo faccia ritornare scintillante come appena comprato?




Io faccio cosi' e non ho mai avuto problemi,se ci sono le cacchette depositate e son dure a venire via,inzuppa un fazzolettino di quelli bianchi semplici non profumati o colorati,quelli bianchi semplici e metticelo sopra e lascialo un po' li vedrai che si ammolla questi insettacci,solo fai tutta la procedura con calma cambia fazzoletto e prima di asciugare assicurati che non ci siano ancora residui,puoi ripetere anche piu volte la procedura cosi da eliminare la sporcizia.
Io non ho mai avuto problemi ma non e' che l'ottica la pulisco ogni giorno mi sara' capitato si e no un paio di volte,sia per il mio Taka che per il C11 :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti! Noi non vorremmo stare sempre lì a stuzzicare le ottiche, ma forse una volta al mese (poi dipende anche dalla frequenza d'uso e dalle condizioni atmosferiche) sarebbe più che normale una spennellatina.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me l'astro-fotografo si fa spesso (sempre) delle grandi ***** mentali.
Le ottiche non sono cosi delicate come le si vuole far apparire per giustificare un prezzo pagato fuori da ogni regola.
In fondo non è che le portiamo a prendere il sole in mezzo alla sabbia.
Basta un pennellazzo per togliere il grosso, una buona alitata e giù di panno.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010