Prima Raffaele e poi Renzo hanno risolto l'arcano (Renzo ha trovato anche la causa !). Non avevo fissato il T2 alla Canon fino a sentire lo scatto del blocco. Il resto l'ha fatto il cavo USB eccessivamente teso. Mentre mi chiedevo cosa fosse successo la fotocamera si è completamente sganciata ed è precipitata al suolo da un'altezza di 2 metri. Fortunatamente la parte in gomma del connettore USB ha attutito il colpo deformandosi a 90°, senza che la povera Canon riportasse alcun danno. Il pavimento non era prato ma era quello piastrellato dell'osservatorio astronomico di Petina (SA). Prima che tutto ciò succedere ero riuscito ad effettuare alcure riprese: ecco il risultato:
Allegato:
M27_1.jpg [ 468.94 KiB | Osservato 189 volte ]
Ma che razza di ottica è questa

Come detto si tratta di un rifrattore senza marca di 180mm/10 messo in parallelo allo strumento principale, un Ritchey-Cretien con specchio da 850mm/8, che equipaggia l'Osservatorio astronomico di Petina (SA).
Allegato:
teles-e43e8.jpg [ 43.75 KiB | Osservato 171 volte ]
Perchè quelle stelle spappolate ? Non credo sia proprio un apocromatico
Ho provato anche a riprendere qualcosa con l'RC, assolutamente improponibile sul deep con quella focale da 6800mm.
Ditemi qualcosa
Giovanni