1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Anto ,

il tuo confronto mi fa ricredere sulla mia superficiale
analisi del tuo risultato. Sicuramente non si tratta
di artefatti , ma della evidenziazione di una parte
della nebulosità del soggetto.

Il rosso nella nebulosa c'e' , quella che vedi della Hubble
e' una immagine in colori mappati .

Probabilemte il tuo e' troppo intenso e potresti provare
ad abbassare la saturazione dosando , con PS , solo quella
dei rossi cosi da non toccare il resto .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, ti chiedo troppo se dai una tua interpretazione ai fits a disposizione?
Mi farebbe piacere vedere come la elabori non per confronto, intendimi,
ma per apprezzare una tua elaborazione equindi capire cosa fa il "maestro"
sui miei dati. Può sembrare strano, ma sapessi quante immagini vostre
(jpg) manipolo e rimanipolo per capire il metodo. Adesso ho io i dati e tu
la mente ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh ci ho provato!
nulla di che anzi....


http://forum.astrofili.org/userpix/584_m57_anto_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pite per la tua interpretazione ;)

Può aggiungere qualche particolare sull'elaborazione?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Appena rientro a casa ti assicuro che ci provo ,
non serviva che me lo chiedessi !:)

ma non perche' mi reputo un "maestro" , perche'
sono un curioso !:)

ps.: l'elaborazione di Pite mi sembra gia un
ottimo passo avanti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ho fatto veramente poco e tutto con iris.
allora
sovrapposizione dei canali con la funzione RGB(L)
Un leggerissimo unsharp (0.6)
Comando "black" per far diventare nero il cielo
strech lineare (praticamente il massimo che mi consente iris)
regolazioni del threshold
selective gaussian filter leggerissimo.

è tutto qua! Per vedere un'elaborazione aspetta franco, non perchè e un maestro ma perchè è proprio bravo! :-)

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pite.

Manca solo Renzo ora ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sito, sezione deep, la versione curata tenendo conto dei consigli di
Franco e ad anche la versione 4x 8) :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Sono rientrato a casa
ed ho provato a fare una veloce combinazione dei canali
che ho scaricato in photoshop.

Bilanciamento colore, solito channel mixer , 2 passaggi di UM con raggi diversi , riduzione del rumore .

L'elaborazione l'ho ripetuta 2 volte , la prima per tenere un po di colore sulle stelle e la seconda per rispettare la giusta saturazione ( penso )
del soggetto , con una maschera sono state messe l'una sull'altra .

Non ho usato nessuna deconvoluzione , probabilmente qualche
dettaglio in piu lo si può tirar fuori ma a me piace cosi morbida.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_m57_c_1.jpg



quella che segue , invece , e' una elaborazione grossolana molto forzata
per evidenziare le zone cui facevi riferimento nel tuo confronto con Hubble.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_m57_d_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
aggiungo al mucchio anche la mia semplice elaborazione fatta con AstroArt 3.

http://forum.astrofili.org/userpix/442_m57lrgb_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010