Grazie a tutti per gli incoraggiamenti, intanto la foto preliminare me la son già stampata in 15x21, poi vedrò di integrare ulteriormente. Stanotte son stato in osservatorio e come vuole la tradizione il cieli si è coperto di nuvole e ha pure fatto pioggia, cosa che non accadeva da almeno un paio di mesi abbondanti, quindi niente scatti, ho aperto e richiuso il tetto almeno 2 o 3 volte, ma alle 4 del mattino ho desistito definitivamente. In compenso ho potuto fare un po' di manutenzione e completare la cavetteria necessaria alla gestione del telescopio e della fotografia, ora dovrei essere operativo, devo solo studiare il modo per saltare l'allineamento ogni volta che accendo la CG5-GT, così da sfruttare quello precedente, devo studiare la funzione park, o Home, ora non ricordo. Quanto all'obiettivo 80-200 f2.8L è vero che è anziano, ma non ha nulla da invidiare al più nuovo 70-200 L, l'AF anche se non USM è veloce, e nell'uso diurno ha un dettaglio, un contrasto, dei colori che son fantastici, poi nella foto astronomica si difende niente male, giusto un po' di aberrazione cromatica a 80mm alle grandi aperture, ma tanto lo sfrutto per i 135-200mm, dove già a f4 è molto buono come resa.
P.S. la mia CG5-GT (quella che era di marcello - stellairama) ha l'handcontrol versione 3.qualcosa e non è upgradabile. Posso usare anche nexremote dal pc per usare gli ultimi firmware, ma dite che avrò un miglioramento nel puntamento passando attraverso questo software, o è meglio andare lisci e utilizzare direttamente l'HC così come è per l'allineamento e poi comandare gli spostamenti tramite stellarium e stellariumscope con ASCOM?
_________________ CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
|