1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 2:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Marcello, i dettagli che si vedono nella parte blu superiore ottimi. C'é forse un gradientino dal basso verso l'alto che deteriora un po' il fondocielo ma nel complesso ottima.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i graditi commenti anche a Terenzio e Teo. Quanto ai dettagli, penso che qualcosa ancora si possa estrarre al prezzo di sbilanciare l'immagine e esagerare con le maschere di contrasto, ma la mia foto è realizzata con un'orion, che altro non è che una reflex raffreddata ( ecciù ) :lol: e il tele ha un diametro di 102 mm.
Teo, quanto ai gradienti, non penso che ce ne siano, si tratta di nebulosità diffusa, in quanto nella zona sottostante c'è ne in abbondanza.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ha scritto:
Teo, quanto ai gradienti, non penso che ce ne siano, si tratta di nebulosità diffusa, in quanto nella zona sottostante c'è ne in abbondanza.

Marcello

Buono a sapersi, casomai dovessi un giorno tentarla non impazzirò cercando di eliminarla.
Dev'essere un soggetto strano, in tutte le riprese che ho visto sembra sempre leggermente sfocata, probabilmente una sua caratteristica.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 20
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
molto bella....caspita :shock: !!!

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 20
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcello[/quote]
Buono a sapersi, casomai dovessi un giorno tentarla non impazzirò cercando di eliminarla.
Dev'essere un soggetto strano, in tutte le riprese che ho visto sembra sempre leggermente sfocata, probabilmente una sua caratteristica.

Ciao[/quote]

Ciao Teo, dipende ovviamente dal diametro del tuo tele e anche da quanto estrai nell'immagine. Se provi ad estrarre meno segnale vedrai le parti oscure della nebulosa molto marcate, mentre se tiri sù le curve esce tanta roba compreso le parti deboli all'interno delle zone più scure.

Grazie per il commento Tonig.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 20
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Marcello. Imponenti le parti in blu della nebulosa, sembra grande il doppio!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 20
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabiomassimo, ho strecciato molto l'immagine fino a fargli uscire tutto quello che poteva dare, complice il bel cielo dei Nebrodi.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010