1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Dunque ho controllato nella sezione periferiche del pannello di controllo: non ho fatto nessun intervento perché la casella "consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia" era già non spuntata.
D'altra parte quando il programma si blocca la camera smette di lampeggiare ma il led rimane acceso, per cui la periferica apparentemente non viene spenta.
Ho però notato, che pur essendoci fisicamente 4 porte usb, nel pannello di controllo sono presenti solo 3 hub, per cui penso che 2 porte (quali?) siano connesse a un solo hub. Proverò allora a collegare la camera alle altre 2 porte finora non provate (presupponendo che quelle adiacenti finora provate siano proprio quelle collegate insieme).
Altro intervento sarà la pulizia di tutti i contatti con uno spray pulitore (che per casi un po' diversi è stato miracoloso).
Però, per capire meglio la colpa dello strano comportamento qualora permanesse, non vedo l'ora di provare un'altra camera col mio pc e la mia camera con un altro pc, e magari anche provare un hub amplificato; appena rientrano i miei amici dalle vacanze se necessario convincerò qualcuno ad aiutarmi in tal senso...
E usare un programma di autoguida diverso da PHD Guiding può essere utile?
E se il tutto fosse colpa della montatura o di qualche sua impostazione per l'autoguida? Proverò anche con un'altra montatura, comunque ho questo lieve sospetto perché la camera, usata (finora non frequentemente) per riprese lunari senza autoguida persino con una prolunga usb di 2 metri unita al lungo cavo usb originale, non si è mai bloccata. Forse una ripresa assorbe meno risorse di un'autoguida?

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, avevo lo stesso problema, notando che si accentuava quando la temperatura esterna si alzava ho pensato ai cavi usb di collegamento ed infatti adoperando un hub alimentato esternamente ed un cavo di prolunga amplificato il tutto ha ripreso a funzionare senza nessun intoppo, naturalmente devi anche disabilitare il risparmio energetico sulle prese usb.
Ciao
Leo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Dunque come previsto venerdì sera ho pulito tutti i contatti con lo spray pulitore e ho cambiato porta usb: la camera non si è mai bloccata dopo un uso di alcune ore con PHD Guiding (nonostante la temperatura più alta di altre volte); avrei volto riprovare sabato ma il cielo era coperto. Spero di aver risolto il problema finalmente!
Però ho avuto l'impressione che la camera non facesse le correzioni in declinazione, perché notavo derive sospette ed eccessive che in un caso mi hanno costretto a interrompere una posa (risultata mossa) e a rifare la calibrazione. Forse effettivamente il polo non era perfetto, ma a prescindere da questo forse dovrei regolare il backslash in declinazione? O devo fare qualche altro intervento? Nel frattempo ho anche installato Guidemaster, ma non ho fatto in tempo a provarlo: qualcuno sa dirmi brevemente pro e contro dei 2 programmi?
Grazie.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010