1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus, Skiwalker e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pite, è sempre stupefacente come da singoli fotogrammi che appaiono quasi privi di informazione si possano tirar fuori simili immagini.
Perchè non provi con la tecnica del doppio-layer-a-4x-e-somma-con-darken (non so se mi sono spiegato) per eliminare l'elongazione delle stelle su M27?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè non ho un programma x farlo!!!!
uso solo iris

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilolli, grazie per i complimenti, secondo me il maggior rumore è dovuto alla regolazione dello strech dell'immagine grezza possibile con la dsi.
Probabile lo abbia tirato troppo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Perchè non ho un programma x farlo!!!!
uso solo iris


scarica thegimp dalla rete, è free!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si riesce con gimp? Quello effettivamente ce l'ho ma non lo ritenevo un gran che sbaglio? Avresti idea di come si fà con gimp?
Se potessi aiutarmi, sono piuttosto digiuno in materia.

Grazie in ogni caso
ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimp è altamente professionale, a quanto sento dire in giro...
non l'ho sottomano adesso, quindi non ti posso dare istruzioni di dettaglio...
comunque ridimensiona a 4x, duplica il layer, somma i due con la modalità (si seleziona da un menù a tendina) "solo luci basse" o qualcosa del genere e poi muovi il layer superiore con i tasti freccia. Se hai problemi magari la settimana prossima scrivo un "tutorial". Ho notato che ha un discreto effetto positivo anche sulla nebulosa stessa, riducendo l'effetto "mosso" e aumentando il dettaglio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che se gimp è sufficientemente potente da permette a chi non ha software professionali di elaborare immagini con buoni risultati, sarebbe indispensabile un tutorial, anche generico, per le cose base.

faresti una gran cosa.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 M27 una serata a S.Bartholemy
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ho fatto due riprese, soggetti che avevo già provato, M57 e M27, credo di aver migliorato con entrambi.

Hai ragione, hai migliorato con entrambe queste immagini. M57 in particolare mi pare molto molto ben riuscita. Premesso che non conosco la DSI, come mai salvi in BMP (quindi ad 8 bit)? Non puoi salvare le immagini riprese in un formato a 16 bit?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora, salvo bmp o tif (entrambi 24bit) perchè mi viene comodo elaborarle con iris.
Potrei salvare fit, ma ho avuto sorprese sgradevoli, tipo che a video non vedevo l'immagine bruciata, poi aprivo i fit e sorpresa delle parti in saturazione.
Non sono stato ad impegnarmi più di tanto a capirne i motivi, ho visto che tif e bmp non lo facevano e uso quei formati.

ciao e grazie

Ps sei il primo che dice m57, la planetaria ringrazia, si sentiva discriminata.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
allora, salvo bmp o tif (entrambi 24bit) perchè mi viene comodo elaborarle con iris. Potrei salvare fit, ma ho avuto sorprese sgradevoli, tipo che a video non vedevo l'immagine bruciata, poi aprivo i fit e sorpresa delle parti in saturazione. Non sono stato ad impegnarmi più di tanto a capirne i motivi, ho visto che tif e bmp non lo facevano e uso quei formati.

Ciao Pite, visto che puoi salvare le riprese in FITS ti consiglio caldamente di farlo. Lavorare con immagini di partenza a 16 bit anziché a 8 (tu dici 24, ma sono 8 per canale) ti permette una maggiore libertà di elaborazione ed avrai certamente migliori risultati. Probabilmente la stessa M57 che ci hai presentato lavorando su riprese a 16 bit avrebbe avuto un rumore molto più contenuto. Il motivo della "bruciatura" di cui parli è che la visualizzazione sullo schermo del PC è sempre a 8 bit, quindi se l'immagine è a 16 devi decidere quali saranno i tuoi livelli minimi e massimi, cosa che probabilmente tu non avevi fatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus, Skiwalker e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010