Grazie Andrea
Cita:
Ma allora si può fotografare il deep anche con la luna piena...quasi quasi...
Secondo la mia poca esperienza, dipende molto dal soggetto, questa mi è uscita abbastanza bene (stessa cosa feci anche con M42), ma è un soggetto abbastanza luminoso. La stessa notte ho fatto anche 3 ore di ripresa su un soggetto molto più ostico (cocoon nebula), ho provato a sommare ieri sera (15x12min), ma ho visto che per tirar fuori qualcosa di buono, dovrò fare almeno altre 3 ore.
Credo di aver capito che sugli oggetti Messier sia relativamente facile ottenere risultati apprezzabili, mentre Ic e Ngc (salvo alcune eccezzioni) incomincia a divetar dura, in particolare da dove fotografo io.
Comunque, tornando al mio luogo di ripresa, credo che sia comunque preferibile riprendere con la Luna e il cielo terso, che non senza, ma in nottate afose, si tratta di trovare il soggetto giusto (probabile che, oggi o domani, provi M8)
Cita:
E bravo Roberto, allora doppi complimenti!
Grazie nuovamente.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)