1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima prima luce. Come ti hanno già detto, vira sul blu.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geppe

Intanto complimenti per la tua nuova strumentazione, immagino la voglia che avrai di sfruttarla al massimo delle sue potenzialita' e a giuducare dalla prima luce devono essere notevoli :shock: :shock:
Complimenti ancora e ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Donato
sicuramente il foglio di alluminio, per certi versi, andrebbe alla grande; ma la superficie è tanta e non sò come resisterebbe al sole, alla pioggia, alla grandine ed alla neve.
Quanto al Bigourdan, sinceramente credo che sia difficile farlo abbastanza bene in dieci minuti. Velocizzo ogni operazione: trovo una stella vicino al meridiano, in prossimità dell'equatore celeste, inizio a controllare la deriva. Se voglio fare riprese di 30 minuti devo aspettare, quindi, 30 minuti. Dopo 20 vedo che la stella si è spostata di 2 pixel; faccio la correzione e riparto per altri 30 minuti. Nel frattempo vedo che non sono ancora a posto, faccio un'altra correzione e riparto per la terza volta. Tutto OK. Allora vado verso l'orizzonte Est e faccio la stessa cosa, per tre volte. Un volta fatte le correzioni e non ho più deriva, devo tornare al meridiano, perchè le ultime correzioni hanno invalidato in parte le prime ... per farla breve ho già trascorso già tre o quattro notti. Vorrei imparare anch'io a farlo più velocemente :D !
Quanto all'ottica adattiva, lo sò che quella della Sbig costa meno di 1000 euro; ma, da quello che ho letto, è un aggeggetto che simula la vera ottica adattiva. Quella vera costa qualche milione di euro e consiste in una serie di computer che, in tempo reale ed in combinazione con una stazione meteorologica che rilascia i dati delle turbolenze alle varie quote, ripercorre a marcia indietro gli spostamenti, annullando gli effetti malefici della turbolenza. Se trovo la rivista su cui l'ho letto, te ne mando una copia. Con questo ammetto di essere scettico sugli effettivi vantaggi derivanti dall'uso di una tale invenzione commerciale. Ne ho viste in vendita nell'usato; credo che se funzionasse davvero se la terrebbero tutti stretta stretta.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
geppe ha scritto:
sicuramente il foglio di alluminio, per certi versi, andrebbe alla grande; ma la superficie è tanta e non sò come resisterebbe al sole, alla pioggia, alla grandine ed alla neve.

Un rotolo da cucina è pari a circa 9mq e costa pochi euro, poi bisogna incollarlo. Non è una soluzione bellissima nè professionale ma funziona sicuramente (vedi: http://www.webalice.it/ugerco/totem/tes ... rigida.htm)

Cita:
Quanto al Bigourdan, sinceramente credo che sia difficile farlo abbastanza bene in dieci minuti. Velocizzo ogni operazione: trovo una stella vicino al meridiano, in prossimità dell'equatore celeste, inizio a controllare la deriva. Se voglio fare riprese di 30 minuti devo aspettare, quindi, 30 minuti. Dopo 20 vedo che la stella si è spostata di 2 pixel; faccio la correzione e riparto per altri 30 minuti. Nel frattempo vedo che non sono ancora a posto, faccio un'altra correzione e riparto per la terza volta. Tutto OK. Allora vado verso l'orizzonte Est e faccio la stessa cosa, per tre volte. Un volta fatte le correzioni e non ho più deriva, devo tornare al meridiano, perchè le ultime correzioni hanno invalidato in parte le prime ... per farla breve ho già trascorso già tre o quattro notti. Vorrei imparare anch'io a farlo più velocemente :D !

Logicamente chi lo fa tutte le volte diventa molto abile e rapido, ma utilizzando software tipo GigiWebCapture dovrebbe essere un'impresa alla portata di chiunque (vedi: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... e&lang=ita e http://www.astrogb.com/art_allineamento.htm).
Il processo è iterativo (si va per approssimazioni successive), pertanto si può affinare il risultato in serate diverse (basta non variare troppo il setup).

Cita:
Quanto all'ottica adattiva, lo sò che quella della Sbig costa meno di 1000 euro; ma, da quello che ho letto, è un aggeggetto che simula la vera ottica adattiva. Quella vera costa qualche milione di euro e consiste in una serie di computer che, in tempo reale ed in combinazione con una stazione meteorologica che rilascia i dati delle turbolenze alle varie quote, ripercorre a marcia indietro gli spostamenti, annullando gli effetti malefici della turbolenza. Se trovo la rivista su cui l'ho letto, te ne mando una copia.

Ovviamente non mi riferivo alla deformazione delle ottiche a riflessione (che costa milioni!) ma ad uno specchietto che corregge 'n' volte al secondo la totalità del campo inquadrato (tipo gli stabilizzatori dei teleobiettivi e binocoli). In teoria dovrebbe eliminare i danni conseguenti ad un certo tipo di turbolenza, flessioni ed irregolarità del moto orario.

Cita:
Con questo ammetto di essere scettico sugli effettivi vantaggi derivanti dall'uso di una tale invenzione commerciale. Ne ho viste in vendita nell'usato; credo che se funzionasse davvero se la terrebbero tutti stretta stretta

Forse passano dalla AO-7 alla AO-8 :D (vedi anche: http://www.tamanti.it/astronomy%20RC300.htm)

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marcello
grazie del complimento incoraggiante; per quanto riguarda l'elaborazione sono cosciente di essere un disgraziato. Aspetto con ansia che l'amico Andrea mi venga in aiuto.

Ciao Domenico
grazie anche a te per l'intervento; chissà se un giorno ci conosceremo personalmente :D ! Magari ci siamo incrociati senza sapere le rispettive identità, io a San Giovanni vengo spesso per lavoro.

Donato, che dire, ti ringrazio infinitamente per i riferimenti che mi hai dato, ne farò tesoro!

Cari saluti a tutti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico
grazie anche a te per l'intervento; chissà se un giorno ci conosceremo personalmente :D ! Magari ci siamo incrociati senza sapere le rispettive identità, io a San Giovanni vengo spesso per lavoro.

Ciao Geppe
Puo' essere che ci siamo gia' visti io davanti a casa tua in bici da corsa saro' passato almeno mille volte in passato ma allora non sapevo neanche che li abitava un astrofilo, :lol: :lol: adesso causa molto meno tempo a disposizione e' da un po' che non passo,ma appena inforco la bici di sicuro ti vengo a suonare il campanello cosi' mi farai vedere il tuo bestione (sperando di non disturbarti troppo)
Ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Elena, ti ringrazio moltissimo per i complimenti; il fatto che Andrea te ne ha parlato mi fà piacere, ma penso che abbiate di meglio di cui discutere quando siete insieme :D


Beh oltre che discutere con lei delle tue foto non saprei cos'altro fare. Partite a monopoli? Briscola? :P :lol:

We we calma comunque che qua sembra che sono capace ad elaborare le foto! In realtà non sono certo un esperto e le foto che posto lo dimostrano. Con tutto il segnale che c'è nelle tue riprese però è tutto piu facile e quando a casa tua abbiamo provato a tirare i livelli, subito praticamente si saturava tutta la nebulosa. Ricordavo però una sfumatura ben evidente in basso un po' spostata verso sinistra che si percepiva chiaramente e che ora non vedo più. Stavolta però dobbiamo verificare bene la calibrazione dei monitor, non come con sadr che alla fine era magenta!
Dico solo agli amici del forum che non hanno visto i singoli canali + HA ancora da fondere, che era impressionante vedere tutto il segnale raccolto dal tuo pozzo di luce sotto il nostro cielo di M...
Ti divertirai un sacco vedrai

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Evvai!! chissa' che soddisfazione!!! :D

Ps. la prossima volta prima di riprendere la "mia" planetaria,dimmelo eh!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:39
Messaggi: 24
Gran bella prima luce! complimenti per l'ottimo risultato; i colori sono molto belli e le stelle molto pinpoint; io aumenterei il tempo di integrazione con qualche altra posa e scurirei di più il fondo cielo. Caro Geppe hai un tele fantastico e anche una gran camera e le abilità personali per farli trottare a dovere.

Carmine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la splendida immagine caro Geppe!

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010