Ringrazio anche Renzo, Mirko, Valerio, Vittorino ed Eros per il messaggio lasciato .
Vittorino ha scritto:
Manu, i tuoi lavori mi stanno facendo ricredere sulle potenzialità dei ccd a colori

In realtà sono io che non capisco una cosa: con le DSLR a 12bit tutti tirano fuori grandi cose e sono osannate (io stesso le ho usate), mentre se si parla di CCD a colori allora non va più bene. Penso che 6Mpxl a colori, a 16 bit, raffreddati, aperti sull'intero spettro, siano una grossa potenzialità. Purtroppo ho avuto pochissime occasioni per usarla.
eros ha scritto:
ottima immagine, in assoluto; le stelle puntiformi sono venute così o sono frutto dell'elaborazione?. La serata era si trasparente, ma con un seeing terribile, tanto che sulle mie riprese ho trovato stelle davvero enormi
No, sono abbastanza puntiformi, anche se confermo che potevano essere migliori se il seeing ci avesse aiutato. Occhio alla messa a fuoco che varia di serata in serata se ti sposti in zone a temperature diverse, e varia anche di molto!
Come ha notato qualcuno io utilizzo un comparatore centesimale (usato al decimo) per mettere a fuoco: leggevo qui sul forum che qualcuno mette a fuoco guardando sul mirino ottico delle reflex ...si fa presto ad avere stelle ingrossate.
Ciao
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.