1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ecco, ho appena ritirato il 70-200 f/4 USM L ...
bè, che dire, già solo a vederlo ti fa venire voglia di fare foto :wink:
lo vedo moooolto solido e compatto, con una messa a fuoco morbidissima e con delle lenti stupende!
l'ho pagato 470 euro usato con più di un anno di garanzia, compreso di paraluce originale e borsetta di velluto originale!
Sabato verrà messo all'opera sul campo :wink:
ho avuto il sigma 70-300 APO, e devo dire a 70mm non è male, ma più si sale più vengono fuori difetti ...
fino a 200mm credo si possa utilizzare con profitto, oltre :?
estendendosi molto il tubo quando si sale di focale e con l'aggiunta del paraluce, è praticamente inevitabile avere qualche flessione che in foto si nota ...

sul controllo di qualità dei sigma, non so, sono buoni obiettivi ma hanno dei controlli qualitativi a volte un pò larghi ...

quindi ti consiglio vivamente di prendere questo 70-200 f/4 ... non te ne pentirai affatti 8)

Ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
X Vake so che il 200 fisso è ottimo, ma poi lo userei quasi esclusivamente in foto e con quei soldi potrei prendermi il taka 60, visto che ho lo spianatore della borg.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Zandor,
io ho il 70-200 f/4 L non stabilizzato (come Twuister73), ti confermo che è un vero gioiello.
In astronomia ho un solo scatto da poterti mostrare: l'ho fatto senza inseguimento con l'EQ6, e le stelle sono un po' deformate dall'errore periodico della montatura. Comunque ti puoi fare un'idea. La foto non ha nessuna elaborazione ed è stata fatta dalla pianura, ho anche lasciato la velatura del fondo cielo creata dall'IL che mette(rebbe) in evidenza la vignettatura, (come vedi è molto contenuta).
Posa da 380 sec a iso400, a f/4.
La foto intera è ridotta a 1600px di larghezza, i riquadri sono crop al 100% (angoli e centro)

Allegato:
70-200-intera.jpg
70-200-intera.jpg [ 392.78 KiB | Osservato 976 volte ]

Allegato:
70-200-dettaglio.jpg
70-200-dettaglio.jpg [ 451.3 KiB | Osservato 955 volte ]


Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè, il tuo scatto mi toglie il dubbio se usarlo o meno a f/4 ...
che spettacolo ragazzi, io mi ci sono proprio innamorato!!!
il fatto però di poter giostrare una lunghezza focale tra 70 e 200 penso che ricompensi lo stop in meno rispetto al 200 fisso ...

non vedo l'ora di provarlo :D

un saluto e cieli serenissimi!

Alberto

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesumo questoa topic per postare questo rapido test del CANON 70-200 L f4 sulla mia full frame 5D.
foto a 200m f/4.

foto 1 e 2 : test vignettatura.

foto 3 : test coma.
http://img293.imageshack.us/img293/3728/img3520b.jpg


Allegati:
8s 200mm f4.JPG
8s 200mm f4.JPG [ 183.81 KiB | Osservato 857 volte ]
10s 200mm f4.jpg
10s 200mm f4.jpg [ 192.34 KiB | Osservato 857 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante discussione... Sublack perchè non fai un comparativo col nikkor 180?

Il test del coma mi lascia un pò perplesso, la vignettatura si controlla abbastanza facilmente :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa il coma nulla da eccepire, mi è sembrato davvero buono.
La vignettatura è, secondo me, pesantuccia.
Il Canon non è mio, mi han permesso di farci una prova solo ieri sera.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Luca, era tanto per valutare...il 180 ce l'ho prorpio nel gozzo, come sul dirsi, e un giorno o l'altro se trovo un'occasione...
riguardo alla vignettatura intendevo dire via software, non che sia leggera :wink:
per il coma, invece, non mi sembra eccezionale, almeno verso il bordo... mi sbaglio ? :roll:
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh considera che la foto è legg.mente mossa (stavo su un normale treppiede), quindi l'allungamento è dovuto a quello. Se noti, tale allungamento è uguale per tutti e quattro i lati, segno di buona correzione ottica.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh...ok :wink:

interessante alternativa...presto proverò il 70-300 nikon (anche se VRII e f4,5/5,6)

magari riusciamo a fare dei confronti, anche se costa la metà credo :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010