1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di riferimento. Stupenda per colore e profondità.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda! Che dire...
Non mi sto orientando, mi indichi per cortesia i nomi degli oggetti ripresi

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille dei commenti utili e molto incoraggianti.
In particolare ringrazio Gianni e Nicola che mi hanno costretto a riguardare con occhio critico le stelle. Vi erano ancora dei problem residui, oltre che di acromatismo, anche di allineamento. A quanto pare un allineamento per sempice scala, traslazione e rotazione NON è sufficente, ma a causa del grande campo della lente, sono necessarie correzioni di ordine superiore.

Ci sto lavorando.

Durante le vacanze preparerò una valutazione formale della lente per l'uso in astrofotografia.

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti.

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

come promesso ho rifatto completamente la elaborazione, migliorando molto la resa delle stelle. E' stato necessario allineare i canali colore mediante Iris, che è l'unico programma che conosco che gestisca trasformate polinomiali per l'allineamento. In pratica, probabilmente a causa della corta focale della lente, i piani colore (RGB e akkalfa) non sono sovrapponibili mediante semplici traslazioni, rotazioni e scalature, ma richiedono trasformazioni più complesse.

http://www.collectingphotons.com/Astro/Milky%20way/Cepheus%20WF%20HRGB%201280.jpg

Rimane solo un residuo di acromatismo, come aveva fatto notare giustamente Gianni. Probabilmente la situazione migliorerebbe fuocheggiando separatamente i tre canali, mentre invece ho utilizzato la messa a fuoco del canale verde anche per R e B.

L'elaborazione è più dolce ed i rossi sono meno saturi. Ho anche mescolato circa 8% del canale akkalfa nel canale blu per rinforzare la componente di akkabeta.

Saluti a tutti e grazi eper i commenti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,

trovo decisamente migliorata la nuova versione, con gli aloni delle stelle molto meglio equilibrati.

Con focali molto corte, specie quando ci sono di mezzo diversi elementi ottici come nel caso degli obiettivi, mi trovi totalmente d'accordo con te sul rifacimento della messa a fuoco ogni volta che si cambia filtro.
La ricerca di una buona lettura dell'fwhm con quei micro-movimenti manuali è una cosa frustrante, lo so perfettamente, ma è un male necessario.

Cari saluti ed ancora complimenti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei riuscito a migliorare una'immagine già spettacolare in partenza :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spettacolare! :shock:
pero' bisognerebbe assolutamente vederla meno compressa cosi le stelle piccole e i particolari fini si perdono! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 9:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la trovo migliorata anch'io. La saturazione pero' mi sembra agli stessi livelli di prima, soprattutto nei rossi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010