1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Franco Sgueglia ha scritto:

x Massimo
Avevo segnalato il sito di una società che ha realizzato un sistema di raffreddamento . Non so
dove arrivi la "la cold plate " si vede solo che il sistema e' stato piazzato sulla parte sinistra del corpo macchina. Io non mi ero posto il problema del dove metterlo . Avero realizzato un box (Cold Box ) ....


Franco, ti dico la verità, non ho intenzione di aprire la macchina anche perché la utilizzo per lavoro... Mettere un "cold finger" interno non è uno scherzo. Però un cold box sarebbe interessante. Non è che, con comodo e alla mia mail, puoi postarmi uno schizzo tanto per avere uno spunto, magari anche i dati del peltier? Ti sarei grato.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
avevo messo sul mio sito i disegni un po di tempo fa , ma
non quotati .....

li trovi qui:

http://www.franco-sgueglia.com/cold_box.htm

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che una soluzione del genere http://ghonis2.ho8.com/IMG_5217.JPG con trasferimento di calore verso l'esterno grazie alla gomma conduttrice si possa fare; il problema più grande che avevo incontrato io era lo spazio limitato dietro al CMOS, ma per qualche millimetro ci si sta benissimo, almeno sulla 20D!
Poi ho visto che le celle peltier per processore non costano moltissimo e mi sembrano anche comode da usare: credete che una così http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p119 possa andare bene? Costa poco cavolo! Alimentata a 12v mi dissipa comunque 135W; a +25° di T-ambiente si parla di -10° sul lato freddo! Dai che lo faccio! Sono pronto, mi basta sapere se può funzionare, per l'assemblaggio mi pare tutto elementare!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
135w sono gia buoni per provare , ma non per fare qualcosa di definitivo .
Le DSLR d'inverno lavorano bene . E' proprio in questi mesi che ci sono problemi enormi .
La temperatura di notte stenta ad andare sotto i 23/25 gradi , all'inizio del buio spesso con questo caldo e' ancora intorno ai 29 gradi.
Certo in montagna sarà leggermente diverso .....

Bisogna vedere il "sistema" come trasferisce quel -10 e quanto diventa il delta una volta arrivato al sensore .


Stesso discorso vale per i delta delle CCD reffreddate .


EDIT:
....dimenticavo di aggiungere , i componenti per raffreddare la mia
prima versione di "cold box" li acquistai proprio da Overclockmania dove ho acquistato vari tipi di celle ( stavo raffreddando anche una toucam proI ). In 2 gg il materiale e' a casa tua .
Nel mio osservatorietto uso un alimentatore da computer ( sono poco costosi ed efficienti data la loro enorme diffusione) . Hanno diverse uscite tra cui anche la 5v . Basta ponticellare 2 fili dal lato che va alla scheda madre e lo usi come alimentatore normale .
Tutta la parte 12 volt del mio osservatorietto e' alimentata con un
banalissimo ( 20 euro o giu di li) alimentatore da computer.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca, sul sito segnalato da Franco, c'è uno schema molto chiaro di come è stato realizzato il dissipatore. Dato che in tanti chiedono un'idea, forse partire da quel progetto non è un cattivo pensiero.
Ripropongo il sito:
http://www.centralds.net/en/index.htm

X Franco:
Io non ho mai detto che con le DSLR non si facciano buoni lavori. Anzi, sono il primo a consigliare una buona DSLR (possibilmente canon) per iniziare a fare astrofoto e anche per continuare.
Da tutti i dati tecnici che ho visto in giro, però, la maggior accuratezza e sensibilità dei CCD raffreddati appare lampante. Sono anche molto più complessi da usare per le mille complicazioni che si portano dietro, è vero, però se vuoi stare dietro alla minisfumatura in più (e io non l'ho mai voluto, ripeto), secondo me hanno il loro senso perché oltre alle mille complicazioni hanno anche dei bonus.
Bonus che non fanno per me, ma dato che questo topic era partito come studio "teorico"...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
AstroManu ha scritto:
[...] Alimentata a 12v mi dissipa comunque 135W; a +25° di T-ambiente si parla di -10° sul lato freddo!

Ma non ci sta scritto: differenza di 70 gradi?!?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
E' vero ,Pilolli

il tuo discorso e' assolutamente razionale e logico ,
il mio lo e' un po meno .
Anche se uso una CCD raffreddata , chi ha memoria di 5/6 anni fa , ricorderà che su altri forum o ML gia portavo avanti il mio sfrenato tifo per le DSLR ( forse esisteva solo la D30 all'epoca) .

I dati sono naturalmente tutti a favore delle CCD Raffreddate ( non tutte) , tuttavia mi piacerebbe
fare un reale confronto sotto un cielo di montagna cosi come l'ho descritto in precedenza.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
AstroManu ha scritto:
[...] Alimentata a 12v mi dissipa comunque 135W; a +25° di T-ambiente si parla di -10° sul lato freddo!

Ma non ci sta scritto: differenza di 70 gradi?!?

Donato.


Sì ma probabilmente si riferiscono al delta tra la temperatura "tipica" del processore al lavoro intenso (attorno ai 60 gradi appunto) e quella della coldplate.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il martedì 25 luglio 2006, 17:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la DSLR ma non ho il ccd.
Se ad agosto quando sono sul Labro viene Rik con un ccd facciamo le prove comparative (stessa sera, stesso soggetto, stesso strumento e stessa integrazione).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho la DSLR ma non ho il ccd.
Se ad agosto quando sono sul Labro viene Rik con un ccd facciamo le prove comparative (stessa sera, stesso soggetto, stesso strumento e stessa integrazione).


Mi scrivi un paio di sere prima cosi provo ad esserci anche io ?:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010