1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima profondità Davide.
Probabilmente è soltanto una questione di gusti, ma in te proverei comunque ad abbassare leggermente la desaturazione della componente marrone delle polveri oscure.

A presto.
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..penso che è una Meraviglia!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella...complimenti Davide..

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella bardo, come sempre d'altro canto :D :D :mrgreen: :mrgreen: e canto tripudio e gioia per le tue attrezzature!Grande! :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bleaaaa...che schifo!...puahhh...che brutta!!!.... :mrgreen: Una delle migliori che abbia mai visto. Complimenti Davide.
Unico appuntino, vedo il nucleo povero di contrasto, in genere sono abituato a vederla più netta al centro. E' però vero che per mantenere tutta la nebulosità attorno qualche cosa và sacrificata.....rimane una ripresa magistrale.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
A tutti un grazie per i commenti ed i suggerimenti.

Nicola ha ragione: la presentazioine è stata un po' troppo laconica.
Appena ho un momento tranquillo riepilogherò i passaggi fondamentali che ho effettuato per quanto riguarda il recupero del colore, la gestione della luminanza ed alcuni passaggi con il livelli di Ps3.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notevole e che bei dettagli morbidi! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine Davide, controcorrente rispetto alla maggior parte delle Iris sul web io la preferisco però con le nubi più colorate...che penso sia quello che ti ha suggerito Gianni.
Ora però armati di timbro clone e togli quelle tracce dei satelliti :twisted: ...

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Sono partito dai Master L+R+G+B senza procedere ad una nuova calibrazione, reject, normalizzazione e registrazione.
Avrei potuto applicare una nuova procedura di reject dei pixel anomali eliminando le tracce dei satelliti ma…. non l’ho fatto.
Ho ottenuto una Luminanza Sintetica dalla somma delle somme di LRGB.
Stretch e DDP in CCDStack
Ho scalato l’immagine da Fits 32bit a Tiff 16bit

Sono passato al colore
Ho ottenuto RGB in AstroArt4 con pesi R:1 G:1.02 B:1.74
Ho scalato l’immagine tramite la funzione di trasferimento di AA4 salvando ancora in fits.
La procedura dettagliata la trovate nei tutorial di Giò

In MaximDL 4 ho applicato un DDP
Più precisamente: apro l’immagine, apro il tool DDP, selezione il Kernel – User Filter
Nei settings ho preventivamente (ed una volta per tutte) selezionato la matrice 3x3 composta tutta da zeri salvo il box centrale al valore 1
Nei parametri DDP spunto auto.
Il Mid-level resta al valore automatico mentre normalmente ammorbidisco il Background sottraendo un 3/5% del valore automatico proposto. In ogni caso cerco di applicare un DDP che mi consenta di avere una curva dei dati non troncata sulla sinistra.
Procedo a volte per prove ed errori disapplicando il DDP con il tasto undo
Salvo l’RGB DDP in Tiff.

Apro RGB ddp in Ps, sistemo i livelli e inizio a recuperare il colore per fondere poi la luminanza.
Evito di utilizzare il comando saturazione se non per un 3/5%.
Il recupero colore lo effettuo con la correzione colore selettiva ben illustrata da Giò oppure in questo modo.
Triplico il primo RGB: ovvero ottengo tre livelli uguali del primo RGB
Il livello superiore è in modalità luminosità
Il livello intermedio in luce soffusa
Il terzo livello è normale
Riunisco i livelli

Procedo nuovamente alla triplicazione dei livelli assegnando le modalità sopra descritte (primo luminosità, secondo luce soffusa, terzo normale). Osserverete che i colori tendono a saturare solamente dove ci sono senza incrementare minimamente la componente di rumore della crominanza.
Il credito della tecnica va a Dietmar Hagar. Date un occhio al suo sito (http://stargazer-observatory.com/) e ai tutorial (“OSC- DSLR- and RGB processing”). Dietmar dice che:
“Methode 1 was handed to me by the world famous CCD-astrohptographer R Jay GaBany (but has also been developed in several places as I learned - nevertheless I am very grateful for Jay's hints and tips he gave me over the past years)”
quindi Thanks to GaBany anche da parte mia.

Quando l’RGB è soddisfacente applico la luminanza: normalmente non più di un 15/20% la prima volta.
Il primo LRGB viene sistemato nuovamente con la saturazione ed i livelli
Procedo a reiniettare nuovamente la luminanza per percentuali maggiori. Recuperando sempre ad ogni passaggio il colore che tende inevitabilmente a desaturare

In questa fase gli strumenti che utilizzo sono GradientXterminator (vedi il tutorial di Russel Crowman http://www.rc-astro.com/resources/GradientXTerminator/) ma anche le Astronomy Tools di Noel Carboni (http://actions.home.att.net/Astronomy_T ... rsion.html)
Tra le tante mi posso avvalere della selezione delle stelle, della riduzione delle stelle (che evita/riduce l’effetto romboidale creato dal filtro minimo anche dissolto al 50%)
Space noise reduction e Deep Space noise reduction sono dei filtri gaussiani che lavorano bene.
Verifico anche che cosa salta fuori da Local Contrast Enhancement e da Lighten Only DSO and Dimmer Stars.
Ogni azione è sempre applicata ad un livello ad hoc che poi è o eliminato o applicato secondo le più soddisfacenti percentuali di trasparenza.

Per applicare determinati interventi (actions o semplicemente filtri o curve particolari) in alcune aree piuttosto che in altre (ad esempio aumentare i contrasti di una nebula evitando di toccare le stelle) utilizzo spessissimo la maschera di livello.
Anche solo per applicare un po’ di denoise al solo fondo cielo.
Per la procedura (inverted layer mask) e le sue mille varianti rimando al sito di Jim Misti e soprattutto a tutorial di elaborazione sulla SunFlower http://www.mistisoftware.com/astronomy/Process_m63.htm

Per l'utilizzo delle maschere (strumento potentissimo) date un occhio anche al sito di Ken Crowford:
http://www.imagingdeepsky.com/

Fatto salvo un work flow abbastanza ripetibile prima di entrare in Ps ciò che accade da Ps in poi è sempre frutto azioni del momento, poco ripetibili e molto condizionate anche dal tipo di immagine da elaborare e dai dati disponibili.

Quanto ho riportato è quindi un indirizzo di massima sui principali strumenti che utilizzo e che molto spesso, anzi quasi sempre, si fondono tra loro e si adattano alle necessità.

Mi capita poi di sperimentare molto sui livelli e a volte mi escono delle cose interessanti che sono convinto di ricordare ma delle quali non sono più in grado di trovare il punto di partenza o alcuni passaggi intermedi. dovrò scrivermene al momento!

Notte
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Gianni,
gigi ha interpretato il tuo messaggio nel senso di un aumento della saturazione dei rossi nelle polveri.
Io invece penso che tu suggerissi di diminuirla riportanto le polveri ad un colore più neutro (che mi pare peraltro coerente con le varie interpretazione dell'area che hai dato tu): http://www.astrogb.com/ngc7023new.htm
giusto?

All'ultimissimo momento sono stato un po' condizionato da Tom Davies:
http://www.tvdavisastropics.com/astroim ... 00000f.htm

resto un po' confuso....


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010