1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dubbio è sorto anche a me tempo addietro.. e sono giunto a una mia conclusione.. ovviamente liberi di smentirmi.. il mio è solo un ragionamento e per di piu fatto da uno che di ottica ci capisce ben poco.. infatti mi sono sempre chiesto perchè non fare direttamente tricromia in RGB mettendo a fuoco ogni canale separatamente invece che spendere migliaia di euro per la comodita del fuoco nello stesso punto per tutti i canali..

osservate quest'immagine:

Immagine

i colori non vanno a fuoco nello stesso punto.. di conseguenza neanche i filtri a banda stretta (ad esempio OIII e Halfa) e fin qui siamo tutti d'accordo..

però secondo me il motivo che sta alla base di questo spostamento del fuoco è che ogni colore lavora a una focale differente in quanto piu o meno deviato dalla lente o doppietto.. di ottica ci capisco poco ma secondo me si otterrebbero 3 immagini riprese a focali differenti e quindi difficilmente sovrapponibili.. chiaramente un acromatico avra solo il blu in una focale differente.. magari di pochi mm.. ma comunque diversa.. che ne pensate? ovviamente i singoli canali dovrebbero essere ok ma conbinarli in un immagine in tricromia a banda stretta dovrebbe creare problemi di allineamento..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zio, ma si tratta di uno spostamento piccolissimo, direi irrisorio, affinchè cambi in modo apprezzabile la focale del tuo telescopio! E' come se nel blu avessi una focale di 800mm e nel rosso avessi una focale di 800,25mm...troppo troppo piccola la differenza per essere notata. Il problema è più che altro su come lavora il telescopio a TUTTE le lunghezze d'onda...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'avevo detto che sono non sono un esperto di ottica.. pensavo che la differenza di focale fosse piu apprezzabile.. in questo caso ci vorrebbe uno star test per ogni singola lunghezza d'onda.. tanto per togliersi ogni dubbio..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zio ha scritto:
Il dubbio è sorto anche a me tempo addietro.. e sono giunto a una mia conclusione.. ovviamente liberi di smentirmi.. il mio è solo un ragionamento e per di piu fatto da uno che di ottica ci capisce ben poco.. infatti mi sono sempre chiesto perchè non fare direttamente tricromia in RGB mettendo a fuoco ogni canale separatamente invece che spendere migliaia di euro per la comodita del fuoco nello stesso punto per tutti i canali..

osservate quest'immagine:

Immagine

i colori non vanno a fuoco nello stesso punto.. di conseguenza neanche i filtri a banda stretta (ad esempio OIII e Halfa) e fin qui siamo tutti d'accordo..

però secondo me il motivo che sta alla base di questo spostamento del fuoco è che ogni colore lavora a una focale differente in quanto piu o meno deviato dalla lente o doppietto.. di ottica ci capisco poco ma secondo me si otterrebbero 3 immagini riprese a focali differenti e quindi difficilmente sovrapponibili.. chiaramente un acromatico avra solo il blu in una focale differente.. magari di pochi mm.. ma comunque diversa.. che ne pensate? ovviamente i singoli canali dovrebbero essere ok ma conbinarli in un immagine in tricromia a banda stretta dovrebbe creare problemi di allineamento..


Quelli a banda stretta si che andranno a fuoco, naturalmente usandolo uno per volta e rifacendo il fuoco. Oramai ci sono varie messe a fuoco in commercio che fanno questo automaticamente (e alcune compensano anche i cambiamenti di temp).
Questo perchè, immagina guardando il disegno da te postato, un filtro a banda stretta fa passare pochi nm (per esempio nel rosso dell'H-alpha) e quindi non vede gli altri colori, blu e verde, quindi non ha problemi di messa a fuoco. Con gli altri lo stesso. Come dice giustamente giuki lo sposatamento è piccolissimo e quando vai a sommare non te ne accorgi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras hai colto in pieno quello che volevamo dire! Noi siamo immersi nell'IL e quindi i filtri in banda stretta sono d'obbligo.
Nasce da qui la nostra riflessione..
E poi come abbiamo specificato all'inizio, non vorremmo prendere un acromamatico qualunque, ma uno testato e affidabile, o magari un buon semi-apo.
A quel punto, si investirebbe nel diametro e non nella qualità super-apo (che servirebbe a ben poco con il narrowband imaging).. :D

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora qualche prova fatta sul campo ce la fate vedere?

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010