1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
Per Gimmi.
Ho effettuato delle semplici elaborazioni sulle curve, livelli e maschera di contrasto senza maschere e/o selezioni particolari delle stelle. Spero di farlo presto partendo dal tuo ottimo articolo in rete. La tua immagine della stessa zona resta ancora due spanne sopra la mia... Mi farò vivo privatamente su come si comporta il Canon 135.
Lo zoom dovrebbe essere uno dei migliori in commericio ma ho notato che c'è leggero spostamente di fuoco durante la notte, dovrei recuperare una focale fissa che resta cmq + luminoso e quindi più adatto per riprese HAlpha.
X Vale91.
Si tratterebbe forse l'unica ripresa che si può fare dai nostri cieli inquinati ma in montagna è comunque più affascianante che sotto i lampioni!
X Nicola.
In effetti la vedo anche io un pò desaturata, devo controllare il mio monitor :lol:
Scherzi a parte dovrei fare qualche ripresa senza filtro per poi combinarla insieme.

Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente realizzazione! Ad essere pignoli forse fin troppo contrastata, alcune parti delle nebulose infatti le vedo "pelate" e poi c'è il discorso delle stelle che condivido. Detto questo rimane una fantastica immagine, ben pensata, inquadrata e realizzata!
Pur apprezzando in particolar modo lo zoom che hai usato, appoggio un eventuale passaggio al luminoso 135mm f/2 L, uno dei migliori 135mm mai prodotto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Eccellente realizzazione! Ad essere pignoli forse fin troppo contrastata, alcune parti delle nebulose infatti le vedo "pelate" e poi c'è il discorso delle stelle che condivido. Detto questo rimane una fantastica immagine, ben pensata, inquadrata e realizzata!
Pur apprezzando in particolar modo lo zoom che hai usato, appoggio un eventuale passaggio al luminoso 135mm f/2 L, uno dei migliori 135mm mai prodotto

V


Il 70-200 f/4 IS L è ottimo nella fotografia generica.
Per foto astronomiche ma prezzi non astronomici pensavo a una o due di queste ottiche:
85 f/1,8
135 f/2 L
200 f/2.8 L

Avendo focale fissa, migliore luminosità e assenza di IS la resa sulle stelle deve essere sicuramente migliore.
Insomma: non si finisce mai di spendere.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
...
Per foto astronomiche ma prezzi non astronomici pensavo a una o due di queste ottiche:
85 f/1,8
135 f/2 L
200 f/2.8 L
Avendo focale fissa, migliore luminosità e assenza di IS la resa sulle stelle deve essere sicuramente migliore.
Insomma: non si finisce mai di spendere.....


Provati tutti e tre, nel mio personale ordine di preferenza metto:
135 f/2 L
200 f/2.8 L
85 f/1.8

Se l'utilizzo sarà solamente astronomico, considererei anche il Sigma 150mm f/2.8, il Nikon AF 180mm IF ED e il Leica R Apo Telyt 180mm f/3.4 o il nuovo Leica R Apo Telyt 180mm f/2.8; sull'usato si trovano a prezzi "decenti"... ;)

V

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coda del cigno in HAlpha a 85 mm
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella ma troppo compressa, come risoluzione e le stelle sembrano "soffocate". Non si potrebbe vedere con ingrandimento maggiore sicuramente e' una bomba! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010