1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, devi ringraziare l'occhio umano in primis (che ha una dinamica da paura) e poi anche il telescopio 8)
Concordo con te: il Velo è uno di quelli oggetti che fanno paura in visuale. E se il seeing è buono si arriva a vedere l'impossibile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma tanti auguri allora!
Ti sei fatto un bel regalo con questa ottima ripresa. I colori mi piacciono molto, ma mai pensato ad un correttore di coma? Sei molto bravo ad elaborare e un bel campo spianato sarebbe la ciliegina sulla torta :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ma tanti auguri allora!
Ti sei fatto un bel regalo con questa ottima ripresa. I colori mi piacciono molto, ma mai pensato ad un correttore di coma? Sei molto bravo ad elaborare e un bel campo spianato sarebbe la ciliegina sulla torta :)

grazie!!
ho proprio provato il correttore di coma quella sera per vedere se uno schmidt-newton potesse funzionare..purtroppo nn arrivo a mettere a fuoco neanche con le prolunghe che ho..il focheggiatore cryford ha una corsa ridicola di solo 3 cm..dovrei pescare la prolunga giusta..poi provare..ma non è detto che sia consigliabile sulla miaa ottica..molti la sconsigliano..ma nn ne sò i motivi (sò che ha lastra correttrice il mio) ..volevo provarlo prima di fare un acquisto che magari è sbagliato..visto che costa non poco

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Skiwalker ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Ma tanti auguri allora!
Ti sei fatto un bel regalo con questa ottima ripresa. I colori mi piacciono molto, ma mai pensato ad un correttore di coma? Sei molto bravo ad elaborare e un bel campo spianato sarebbe la ciliegina sulla torta :)

grazie!!
ho proprio provato il correttore di coma quella sera per vedere se uno schmidt-newton potesse funzionare..purtroppo nn arrivo a mettere a fuoco neanche con le prolunghe che ho..il focheggiatore cryford ha una corsa ridicola di solo 3 cm..dovrei pescare la prolunga giusta..poi provare..ma non è detto che sia consigliabile sulla miaa ottica..molti la sconsigliano..ma nn ne sò i motivi (sò che ha lastra correttrice il mio) ..volevo provarlo prima di fare un acquisto che magari è sbagliato..visto che costa non poco


Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Cambi il telescopio nuovo acquisto :shock: :shock: :shock:
Ho capito bene??????

Ciao Luke e auguri per il tuo trentennio

Pier


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pvm ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Ma tanti auguri allora!
Ti sei fatto un bel regalo con questa ottima ripresa. I colori mi piacciono molto, ma mai pensato ad un correttore di coma? Sei molto bravo ad elaborare e un bel campo spianato sarebbe la ciliegina sulla torta :)

grazie!!
ho proprio provato il correttore di coma quella sera per vedere se uno schmidt-newton potesse funzionare..purtroppo nn arrivo a mettere a fuoco neanche con le prolunghe che ho..il focheggiatore cryford ha una corsa ridicola di solo 3 cm..dovrei pescare la prolunga giusta..poi provare..ma non è detto che sia consigliabile sulla miaa ottica..molti la sconsigliano..ma nn ne sò i motivi (sò che ha lastra correttrice il mio) ..volevo provarlo prima di fare un acquisto che magari è sbagliato..visto che costa non poco


Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Cambi il telescopio nuovo acquisto :shock: :shock: :shock:
Ho capito bene??????

Ciao Luke e auguri per il tuo trentennio

Pier


no no il tubo nn si cambia..intendevo l'acquisto del Paracorr! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
hoi hoi camminatore celeste,
buon compleanno!

la foto è un po' rossa.
Quarda l'istogr. Nel box seleziona "colori" e vedrai che il red è panciuto più degli altri
Se lanci un "colore automatico" l'istogramma si sistema nel verso giuto. poi potresti ritoccarlo per ottenere un bilanciamento
ancora più soddisfacente.
ho fatto una provetta:
Allegato:
ngc6992forum-Da.jpg
ngc6992forum-Da.jpg [ 497.86 KiB | Osservato 372 volte ]


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille per la prova! riproverò a mettere la mani alla foto nei prossimi giorni!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima l'elab di DavideBardini .

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella e suggestiva. Mi ha affascinato pure la enorme quantità di stelle...Mammia!
Ma vorrei sapere, se non sono banale e non ho visto male; come mai le stelle che occupano la parte superiore della foto, sono decisamente meno "palloccose" di quelle sotto la NGC?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho notato anche io..il tele sembrava collimato, forse un disassamento della Canon quando stringo la vite di blocco sul focheggiatore..noto che sulla scala graduarìta del focheggiatore si muove anche di 1 mm..ma nn sò se poi conti molto in foto..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010