1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cosa è sta cosa?
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che il secondario è ruotato....
sia all'amiata, sia ora, e nn risco a trovare un metodo, per metterlo perfettamente in asse.........
tra l'altro ho messo la fotocamera orientata in modo che l'asse più lungo fosse "parallelo" al piano di rotazione ed in effetti l'allungamento è roprio su quell'asse.....
probabilmente all'amiata ho avuto c..o ed ho beccato l'asse per caso, ora invece nn ci riesco....
probabilmente perchè uso lo stesso metodo che reputo giusto ma nn lo è.....
eppure l'ho rifatto 3 volte e le cose son sempre uguali....
per lo star test nn posso farlo (se no lo avrei fatto) o almeno lo posso fare solo in intrafocale, credo di poterlo fare con un oculare in proiezione o con la barlow (funziona il metodo?)


Allegati:
cacccaaaaaaaaaaaaaaa.jpg
cacccaaaaaaaaaaaaaaa.jpg [ 257.69 KiB | Osservato 313 volte ]
Commento file: la fotocamera era posizionata in questo modo! (il telescopio è quello nero e la macchina è quella rossa)
telefotocamera.jpg
telefotocamera.jpg [ 2.07 KiB | Osservato 293 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa è sta cosa?
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm... mi spieghi meglio come devo leggere l'interessante disegno su come è messa la fotocamera? :)
Ma il tubo come è messo sulla montatura? E' utile sapere anche quello. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa è sta cosa?
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora diciamo che l'asse del telescopio e quella della parte lunga del sensore sono perpendicolari., mentre il la fotocamera sulla montatura sta in basso inclinata di diciamo 20 gradi (partendo dal basso) in senso orario.


Allegati:
telefotocamera.jpg
telefotocamera.jpg [ 163.32 KiB | Osservato 283 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa è sta cosa?
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 17:47 
La simmetria radiale dell'aberrazione mi fa intuire che si tratti sicuramente di coma.
Per valutare la collimazionie ed eventuali flessioni tra camera e ottica è il caso che tu posti una immagine ingrandita di una stella al centro - ma non comprimerla come jpeg.

Detto tra noi un pò di coma residuo me lo aspetterei da uno strumento del genere senza un correttore dedicato sul piano focale. Ti consiglio anche di utilizzare un sw specifico come ad esempio ccd inspector che si rileverà molto utile per analizzare eventuali scollimazioni/flessioni.

Ciao e buon lavoro, Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa è sta cosa?
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mai avuto del coma così marcato, i sw nn riescono nemmeno a seguire la stella, mai successo (e dire che il focheggiatore precedente fletteva di brutto ed era una ciofeca in confronto a questo)
Con il fok nuovo, fra parentesi ci ho guidato 15 minuti senza mosso, (mentre prima massimo facevo 5 minuti al massimo però nn avevo questo fenomeno sempre utilizzando il nuovo focheggiatore) l'ultima volta ho guidato 10 minuti con il mosso di esattamente un pixel, senza contare che se ci metto la canon o la magzero (che hanno 2 pesi leggermente diversi) le immagini stellari sono identiche.....
il che esclude le flessioni (che ci sono ancora) come causa di questo problema.....
alle lunghe pose il problema praticamente sparisce, (e cmq si può correggere via sw credo) vorrei almeno minimizzarlo in modo da poter guidare...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa è sta cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Coma si ma cosi evidente mi sembra troppo (poi al centro non a senso!).
Che messa a fuoco hai montato? :?:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa è sta cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un focheggiatore Teleskope service!
ha sempre funzionato, prima che tornassi dall'amiata è da forlì che lo uso!
edit
quando son tornato dall'amiata ho aggiunto degli spessori.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa è sta cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
collimazione......
ho rimesso a posto ad occhio, il problema si è attenuato notevolmente..... (e si è spostato di asse.... :roll: )
meno male (ho provato la collimazione con star test, ma il seeing che sfiorava i 10/10 diviso 10 :mrgreen: nn me lo ha permesso)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010