1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
l'allineamento polare sbagliato, provoca rotazione di campo.
Se la stella di guida e' nel campo pero', e' impossibile che sia questo il motivo perche' avreste del mosso a forma di arco e la stella guida perfetta.
(piu' ci si allontana... piu' si nota la rotazione, un po' come per le foto al polo, senza motorizzazione)

Io voto per il GSO... :)


I due telescopi, di ripresa e di guida, sono perfettamente allineati tra loro puntano esattamente allo stessissimo campo.
Dunque se ho ben capito, un qualsiasi errore nell'allineamento porterebbe ad una curva di campo, e NON ad un'elongazione generale, giusto?
Se è così, non rimane che dubitare del GSO: allora smontiamo subito il Pentax dal GSO e montiamo un altro tele di guida che ci teniamo di riserva, lo Skywatcher 102/500 col quale abbiamo guidato il GSO prima dell'arrivo del pentax.
Nel frattempo smonteremo il GSO per capire cos'è che flette, se lo specchio primario o cos'altro...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
La cosa che ci irrita maggiormente è che la guida lavora in modo eccellente, ma non si accorge di niente!


Quando e' cosi', la causa e' una sola. Flessioni!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credevo fossi l'unico ad avere problemi con la guida!!!
Durante l'ultima uscita (domenica 31 maggio), abbiamo anche noi avuto il medesimo problema, tra l'altro con il medesimo oggetto (Crescent Nebula); il setup che usiamo è composto da WO 110 FLT più tele guida Ziel 120/600 su anelli decentrabili. Abbiamo impostato una sequenza di 6 immagini da 15 min e tranne la prima, le altre hanno presentato lo stesso problema di Giuki (strisciata) e confermo che l'autoguida andava bene e regolare...(questa sera vi posto le nostre immagini)
Forse, come ha detto xchris, si tratta di flessioni differenziali, in quanto un errato allineamento al polo lo escludo in quanto affiniamo sempre con il metodo della deriva e poi confermo che un tale disallineameto provoca solo una rotazione di campo.
Aspettiamo anche noi aiuti e consigli.

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
giuki84 ha scritto:
I due telescopi, di ripresa e di guida, sono perfettamente allineati tra loro puntano esattamente allo stessissimo campo.
Dunque se ho ben capito, un qualsiasi errore nell'allineamento porterebbe ad una curva di campo, e NON ad un'elongazione generale, giusto?
Se è così, non rimane che dubitare del GSO: allora smontiamo subito il Pentax dal GSO e montiamo un altro tele di guida che ci teniamo di riserva, lo Skywatcher 102/500 col quale abbiamo guidato il GSO prima dell'arrivo del pentax.
Nel frattempo smonteremo il GSO per capire cos'è che flette, se lo specchio primario o cos'altro...



se la stella di guida e' in quel campo...
sono flessioni al 100% :)

Poteva essere rotazione di campo solo se la stella di guida era particolarmente lontana.. ma proprio lontana, perche' i trattini sembrano proprio paralleli.

il rifrattore 102/500 andrà benissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche nel nostro caso la stella guida era nello stesso campo del CCD di ripresa. :cry:

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
flessioni... non c'e' altro motivo.
Quando si allungano le pose, prima o poi tutti hanno a che fare con sta rogna.

Vi consiglio di eliminare gli anelli decentrabili, possibile fonte di flessioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita abbiamo appena preso gli anelli decentrabili! :x

Che facciamo? :?:

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe... dipende come sono..
non e' che sono per forza loro, pero' pian piano dovete cercare di eliminare le possibili cause, se non riuscite a capire da dove venga il problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sommate i fotogrammi senza allinearli (con Iris) utilizzando add_max, avrete la strisciata totale, di li è molto più semplice capire se è rotazione o altro, anche se in questo caso mi sembra che non si tratti di rotazione.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema elongazione stellare
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, vi garantiamo che non è rotazione di campo poichè le stelle si presentano così elongate in modo identico su tutto il fotogramma.
Cmq stasera avremo la prova: abbiamo già provveduto a montare il pentax con lo SW e portato i tubi fuori in modo che saremo operativi già dal primo minuto.
Intanto il GSO è già sotto i ferri per una revisione generale, che non fa mai male...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010