1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 3:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
grazie al prezioso aiuto di Fulvio Mete sono riuscito a capire come calcolare la velocità e la distanza di questo quasar in base ai dati che ho ricavato io stesso con lo Star Analyser 100. I dettagli sono in questa pagina del mio sito:
http://www.astropix.it/spettroscopia/qso3c273.html
Spero di essere riuscito a spiegare quello che ho fatto. Questo documento dovrebbe chiarire le cose anche a te, Davide Villa, ma se così non fosse non esitare a domandare di nuovo a me o (meglio ancora vista l'esperienza) a Fulvio.

In effetti c'è tutta una nuova area sul mio sito dedicata a questi primi passi nella spettroscopia, raggiungibile scegliendo "Ricerca" nell'indice sulla sinistra. Ad ogni modo la pagine dedicata alla spettroscopia è questa:
http://www.astropix.it/spettroscopia/index.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao a tutti,
grazie al prezioso aiuto di Fulvio Mete sono riuscito a capire come calcolare la velocità e la distanza di questo quasar in base ai dati che ho ricavato io stesso con lo Star Analyser 100. I dettagli sono in questa pagina del mio sito:
http://www.astropix.it/spettroscopia/qso3c273.html
Spero di essere riuscito a spiegare quello che ho fatto. Questo documento dovrebbe chiarire le cose anche a te, Davide Villa, ma se così non fosse non esitare a domandare di nuovo a me o (meglio ancora vista l'esperienza) a Fulvio.

In effetti c'è tutta una nuova area sul mio sito dedicata a questi primi passi nella spettroscopia, raggiungibile scegliendo "Ricerca" nell'indice sulla sinistra. Ad ogni modo la pagine dedicata alla spettroscopia è questa:
http://www.astropix.it/spettroscopia/index.html


ma non erano calcoli complicatissimi? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bravo, Ivaldo. Complimentoni davvero :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
tuvok ha scritto:
ma non erano calcoli complicatissimi? ;)

Forse perchè usa una mantissa con 32 cifre :D

Donato.


Ultima modifica di doduz il martedì 9 giugno 2009, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che gran bel lavoro che hai fatto!
complimenti per la perizia tecnica e per la passione che hai. Certe volte ci limitiamo a fare immagini e pensare a come migliorarle sottovalutando quello che andiamo a riprendere.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma non erano calcoli complicatissimi? ;)

Ciao Antonio, mi permetto di dare una risposta seria alla tua battuta. Siccome ero curioso di capire quale fosse il calcolo da effettuare ho fatto una ricerca su internet. Chiaramente non sono stato molto bravo in questa ricerca visto che poi "la formula" era già già bella che pronta sul sito di Fulvio Mete ed io non l'ho trovata, ma vabbé. Viceversa ho trovato un documento in PDF, tra le altre cose, che illustrava come raggiungere questi risultati usando proprio 3C 273 come esempio. Spero tu mi crederai sulla parola (non ho voglia ora di mettermi a cercare di nuovo quel PDF, sempre che sia in grado di ritrovarlo) se ti dico che era un documento di più di 20 pagine colmo di formule per me (che ho un livello d'istruzione basso) assolutamente incomprensibili.

Ora visto che le formule del sito di Fulvio sono utilizzabili da chiunque abbia conseguito la licenza elementare per me delle due l'una: o Fulvio ha inserito sul suo sito delle formule sbagliate (cosa che per inciso io non credo assolutamente, anche perché i risultati che si ottengono sono compatibili con quelli che si trovano in giro) oppure esiste una precisa volontà da parte di alcuni "scienziati" di complicare artificialmente le cose semplici. Mi è capitato qualche volta nelle notti insonni di seguire delle lezioni del progetto Nettuno alla TV dove un docente di (credo) ingegneria informatica diceva cose che suonavano tipo: "Se disponiamo di una unità isolata di calcolo che chiameremo per comodità Alfa possiamo porla in interazione attiva con una seconda unità isolata di calcolo che chiameremo per comodità Beta attraverso un vettore delle informazioni binarie che potremmo definire come DeltaGammaMu in modo da creare un sistema interagente complesso di unità di calcolo definibile come AlfaBetaDeltaGammaMu."

Quando ho capito che quello che stava dicendo era che se attacchi due PC con un cavo di rete puoi passare file da uno all'altro ho avuto una chiara visione del perché il mondo stia andando a rotoli.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero complimenti Ivaldo, un lavoro meticoloso e metodico.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma non erano calcoli complicatissimi? ;)

Ciao Antonio, mi permetto di dare una risposta seria alla tua battuta. ....


approfitto anch'io, ivaldo, delle tue considerazioni per condividere con te (e tutti gli amici del forum) alcune mie idee (un po' OT, ma non troppo, con questa discussione).
io penso che la rete abbia rivoluzionato completamente l'accesso alle informazioni, tuttavia, pero', pone il problema dell' affidabilità e autorevolezza delle fonti.
mi spiego con un esempio, oggi potrei mettere in rete un sito di botanica bonsai, argomento di cui non so assolutamente niente.
potrei pero' farmi un po' di letture vaghe e scrivere un pdf sull'argomento.
chiunque potrebbe leggere il mio pdf e, non conoscendomi, potrebbe pensare di aver letto informazioni attendibili ed autorevoli mentre, con ogni probabilità, nella migliore delle ipotesi, avrebbe letto solo quello che io ho capito leggiucchiando qua e la'.
tutto cio' per dire che, a mio avviso, la rete va benissimo per informazioni al volo e molto superficiali, è necessario, invece, andare ancora in libreria o biblioteca per approfondimenti che, a mio avviso, sono necessari per lacori del tuo livello (e sai benissimo che non sto facendo sviolinate!).

se tu avessi preso un qualsiasi libro di astrofisica (io ne ho spesso consigliato uno che si presta a diversi livelli di lettura, da quello "divulgativo" a quello universitario, è il testo che io usato per fare l'esame di astrofisica, per intenderci, ma è anche quello che ancora oggi tengo come riferimento pur avendo il cervello completamente arruginito e facendo spesso fatica a seguire fino in fondo i vari ragionamenti, ma mi resta ancora accessibile il livello di lettura piu' superficiale :D ), dicevo che prendendo tale testo ti saresti subito accorto che non c'erano calcoli complicatissimi e che si poteva affrontare il problema anche in maniera semplificata.
è anche chiaro che poi, avendone voglia, si poteva approfondire l'argomento provando a capire da quali idee derivano quelle formule!

p.s.: purtroppo non è mancato solo un voto.... (messaggio in codice che solo ivaldo puo' capire :lol:)

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:

Cita:
Ora visto che le formule del sito di Fulvio sono utilizzabili da chiunque abbia conseguito la licenza elementare per me delle due l'una: o Fulvio ha inserito sul suo sito delle formule sbagliate (cosa che per inciso io non credo assolutamente, anche perché i risultati che si ottengono sono compatibili con quelli che si trovano in giro)


In genere faccio una questione di principio nel rendere comprensibile quello che dico e scrivo, che siano formule, o meno.In seconda battuta, odio tutto quello che è inutilmente complicato: la natura è fondamentalmente semplice in tutte le sue manifestazioni, siamo spesso noi uomini a volerla complicare.


Cita:
oppure esiste una precisa volontà da parte di alcuni "scienziati" di complicare artificialmente le cose semplici.

Vedi sopra: alcuni pensano che se i loro scritti sono comprensibili, il loro livello tecnico e professionale si abbassa: io invece penso esattamente il contrario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ariciao, Ivaldo:
PS:
Le formule sono esatte, in quanto le ho usate molte volte, e, da ultimo, per il calcolo della distanza della lente gravitazionale QSO 0957 +561, che corrisponde, tenuto conto della variazione intervenuta il mese scorso nella costante di Hubble a 74,2, come vedi al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Ponte% ... e%20GL.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010